Ferrari lenta, avversari tosti e piloti litigiosi: quante spine per Vasseur dopo la Spagna

Nel calcio si dice che dopo una sconfitta sia un bene scendere in campo dopo pochi giorni per provare a riscattarsi subito. In Formula 1 non è esattamente lo stesso, ma a sentire Fred Vasseur il GP d’Austria che si correrà già domenica prossima prospetterà una situazione differente (e quindi si auspica migliore) rispetto a quella che si è delineata nel corso di questo weekend a Montmelò. Perché, dice il team principal della Ferrari, “quattro team in due decimi rendono tutto più complicato e potenzialmente differente tra una pista e l’altra” e perché “la pista austriaca non ha le caratteristiche della Spagna”. (La Gazzetta dello Sport)

Su altri media

La Ferrari è andata al di sotto delle aspettative nel Gran Premio di Spagna a Barcellona e ha dovuto fare i conti con problemi inaspettati. Adesso Vasseur inizia ad essere preoccupato per il prosieguo della stagione 2024. (SportItalia.it)

Gli aggiornamenti sulla SF-24 hanno funzionato ma anche incasinato un po' il setup e la svolta per la Rossa passerà da una migliore ottimizzazione del pacchetto in Austria, dove la Ferrari potrà esprimere una maggiore velocità di punta rispetto a McLaren e sfoggiare una migliore condizione di Red Bull in quanto estrazione di calore, vero punto debole della RB20 che potrebbe essere complicato dall'altitudine del Red Bull Ring. (F1-News.eu)

Il ritorno del fine settimana con il formato sprint propone qualcosa di determinante fin dal venerdì. "Dobbiamo concentrarci molto su noi stessi perché a Spielberg ogni dettaglio farà la differenza" MARANELLO (MODENA) (ITALPRESS) - Reazione. (Tiscali)

F1 - F1, Ferrari: update corretti. In Austria atteso step in avanti

La gara si caratterizza, oltre che per lo scenario pittoresco, per il ruggito di una folla appassionata che fa il tifo per la Red Bull, l’unica squadra con licenza austriaca del Mondiale. La vicinanza con l’Italia fa sì che sugli spalti non manchino mai le bandiere della Scuderia Ferrari (Circus Formula 1)

Eppure le premesse erano ben altre: a Maranello si era scelto di sfruttare le caratteristiche del circuito catalano per introdurre alcune novità sulla SF-24 con l’obbiettivo di chiudere il gap con Red Bull e McLaren. (La Gazzetta dello Sport)

Farlo magari analizzando tutti gli aspetti che hanno prodotto un risultato non buono ma nemmeno così orribile. Tuttavia sarebbe sempre opportuno cercare di ragionare. (FUNOANALISITECNICA)