Il vicepresidente Usa JD Vance in Italia: ora da Meloni, poi con Tajani e Salvini
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Incoronata dal New York Times come «una dei pochi leader europei graditi a Donald Trump» - J.D. Vance atterra a Roma alle 8 del mattino con la moglie Usha e i tre figli, accolto a Ciampino nell’area riservata al 31esimo Stormo dell’Aeronautica Militare da Irene Castagnoli, diplomatica del ministero degli Esteri, dall’incaricato d’affari dell’ambasciata degli Stati Uniti in Italia, Shawn Crowley, e dal comandante del 31simo Stormo Marco Angori. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altre testate
"Nel corso del cordiale colloquio - si legge in una nota vaticana - è stato espresso compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti tra la Santa Sede e gli Stati Uniti d'America, ed è stato rinnovato il comune impegno nel proteggere il diritto alla libertà religiosa e di coscienza". (RaiNews)
La visita di Vance, che include anche un incontro con il braccio destro del Papa Cardinale Parolin, arriva il giorno dopo l'incontro di Meloni con il presidente Donald Trump e il suo numero due a Washington, in un breve viaggio volto a ottenere un accordo tariffario favorevole. (Tiscali Notizie)
Nel corso del cordiale colloquio, si legge in una nota della Santa Sede, è stato espresso "compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti tra la Santa Sede e gli Stati Uniti d'America, ed è stato rinnovato il comune impegno nel proteggere il diritto alla libertà religiosa e di coscienza. (La Provincia di Cremona)
Anche perché l’esito era di fatto già scritto: difficile aggiungere qualcosa rispetto a quanto già detto nello studio ovale, dove il principale risultato è stato quello di dimostrare al mondo il rapporto privilegiato dell’Italia con l’amministrazione Usa. (Domani)
Un viaggio di lavoro che è anche un po' una vacanza in famiglia per JD Vance, il vicepresidente americano arrivato a Roma con la moglie, la "Second Lady" degli Usa, Usha Vance, e i tre figli Ewan, di 7 anni, Vivek, di 4, e Mirabel, di 2. (Il Messaggero)
Anzi bisogna partire dalla sua recente “conversione” datata 2019 den… Vance nei giorni cruciali della cristianità. (La Stampa)