Stato d’emergenza per la sanità calabrese, Lo Schiavo: «Certificato il fallimento della gestione commissariale»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Vibonese SALUTE

Antonio Lo Schiavo In un comunicato stampa, il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, presidente del Gruppo misto – liberamente progressisti, interviene in relazione al provvedimento del Governo che ha sancito lo Stato d’emergenza per la… (Il Vibonese)

Ne parlano anche altre fonti

Il Governo ha deciso di commissariare la Calabria con la protezione civile considerata l’emergenza ospedaliera vissuta in una siffatta regione. Dunque, un commissario sull’altro, ad essere “sotto” è il commissario ad acta in attività Calabria da 15 anni, attraverso la titolarità di un altro genere di commissariamento. (Quotidiano Sanità)

Ciò vuol dire che il piano di rientro sanitario cui è sottoposta la Calabria dal 2009, il commissariamento dal 2011 e i commissariamenti di tutte la ASP e i tre maggiori ospedali regionali da 6 anni non sono serviti a niente. (CatanzaroInforma)

La sanità in Calabria è da tempo in crisi, tra strutture obsolete, carenza di personale e finanziamenti inadeguati. Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per il sistema ospedaliero in Calabria, accogliendo l’appello del presidente Roberto Occhiuto. (Ultima Voce)

“Dopo vent’anni di attesa, e grazie ad un lavoro che finalmente lascia intravedere la luce in fondo al tunnel, dal centrosinistra calabrese ci si sarebbe aspettati una certa serietà sull’argomento, ed invece ci tocca assistere a considerazioni che, a voler essere generosi, potremmo definire grottesche. (CityNow)

È stato il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto a chiedere al dipartimento della Protezione civile alla presidenza del Consiglio dei ministri la dichiarazione dello stato di emergenza per il sistema ospedaliero della Calabria deliberato stasera dal Consiglio dei ministri. (Reggio TV)

Per cui anch'egli s'è dovuto arrendere, (meglio tardi che mai) all'evidenza dei fatti chiedendo aiuto al Governo Meloni che è immediatamente intervenuto con misure eccezionali che dovrebbero far rispettare i tempi e gli obiettivi del PNRR”. (Il Lametino)