L’UE accelera sulla semplificazione, rinviando l’applicazione delle direttive sulle sostenibilità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Abbiamo mantenuto la nostra promessa di semplificare la legislazione dell’UE”. Con queste parole Adam Szłapka, ministro polacco degli Affari dell’Unione europea, ha commentato la decisione del Consiglio che ha dato il via libero definitivo al rinvio dei termini sull’adozione della direttiva stop the clock, che tanto preoccupava le imprese europee. Con la scelta del Consiglio, che segue il via libero del Parlamento su proposta della Commissione europea, sono state spostate le date applicazione di alcuni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e alla cosiddetta due diligence delle imprese ai fini della sostenibilità, nonché il termine di recepimento delle disposizioni in materia di due diligence. (EconomiaCircolare.com)
Su altri media
È in vigore la direttiva 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica il calendario degli obblighi dettati dalle direttive sui rendiconti di sostenibilità (2022/2464) e sul dovere di diligenza (2024/1760). (Il Sole 24 ORE)
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente pubblicato una guida sulla "Rendicontazione di sostenibilità volontaria per PMI e microimprese", che si concentra sull’applicazione degli standard ESRS VSME (European Sustainability Reporting Standards for Very Small and Medium Enterprises). (Edotto srl)
Essa modifica il calendario degli obblighi dettati dalle direttive sui rendiconti di sostenibilità (2022/2464) e sul dovere di diligenza (2024/1760). Viene fissato un rinvio di due anni per le società che sarebbero state obbligate alla rendicontazione di sostenibilità dal 1° gennaio 2025 e dal 1° gennaio 2026 (Fisco e Tasse)

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva (UE) 2025/794 del 14 aprile 2025, che modifica le Direttive 2022/2464/UE (CSRD) e 2024/1760/UE (CSDDD) relativamente alle date a decorrere dalle quali gli Stati membri dovranno applicare alcuni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (anche noto come meccanismo “stop the clock” del pacchetto Omnibus I). (DB - Non solo Diritto Bancario)
Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)
Business continuity, nuove opportunità, creazione di valore: oltre la compliance" è il titolo di un documento pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti con il quale si aggiorna un precedente documento del marzo 2024, rivedendolo ampiamente in base ai recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification Package on sustainability. (La Stampa)