UCRAINA IN VOLO: LA TEMPESTA DI DRONI

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Opinione ESTERI

Che cosa è finora andato di traverso a Vladimir Putin? Un drone (ucraino) di sicuro. Infatti, dando un’occhiata da vicino ai campi di battaglia, dominati da uno strategico warfare tecnologico, si deduce come il fronte in prima linea sia costituito da robot e da Ai (Intelligenza artificiale) avanzata, in guerra tra di loro a chi fa meglio. Le cose, in sintesi, stanno come segue. In questi tre anni, a partire dal febbraio 2022, si è assistito a un silenzioso quanto devastante cambio di paradigma bellico, poiché dalla guerra convenzionale (truppe, tank, artiglieria, missili, guerra di trincea) si è passati a un’altra completamente tecnologica, che allo stato delle cose favorisce la resilienza ucraina, purché l’Europa mantenga i suoi impegni a fornirle assistenza finanziaria per espandere l’industria high-tech di Kiev (L'Opinione)

Ne parlano anche altri media

In un filmato recentemente esaminato da Business Insider, un piccolo drone si avvicina lentamente a un carro armato russo. Nuovi droni ucraini. (ilmessaggero.it)

Ma attualmente, chi è piu avvantaggiato, tra Russia e Ucraina? Chi possiede i droni più efficaci? “Non lo so… penso che siano i russi ad essere in vantaggio – risponde il soldato –. Cercano di mantenerlo ad un’altezza sufficiente per evitare i colpi di fucile, ma non troppo in alto, per evitare i colpi della difesa antiaerea. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Le immagini che arrivano dal fronte ucraino mettono a nudo situazioni estreme, tali da apparire incredibili. Lo ha fatto sapendo che dietro il drone pronto a ucciderlo c’era un altro uomo con il dito sul grilletto. (la Repubblica)

La rivincita di Dimarco, dalla gavetta allo Scudetto con l’Inter: “Cerco di dare tutto per questa maglia”

Sempre più utilizzati nei conflitti bellici, da semplici strumenti di sorveglianza si sono trasformati in potenziali minacce per la sicurezza nazionale. (Liberoquotidiano.it)

Basti pensare anche solo ad Internet, le cui origini risalgono ai tempi della contrapposizione tra Usa e Blocco Sovietico, ma le cui tecnologie fondative vennero sviluppate già nella Seconda Guerra Mondiale. (Corriere della Sera)

Questa settimana, Federico Dimarco è uno dei due protagonisti – insieme a Riccardo Calafiori – della doppia cover di Rivista Undici, che ha voluto intervistare l’esterno mancino dell’Inter. (Il Nerazzurro)