Il fenomeno della sabbia rossa: è magnetica?

Il mistero della sabbia rossa che ha ricoperto il Piemonte durante il recente weekend ha catturato l’attenzione di molti, ma la domanda che ha affollato la mente di molti, come riportato da Quotidiano Piemontese, è: perché questa sabbia è magnetica? Composizione ferrosa della sabbia È un fenomeno che, sebbene insolito, ha una spiegazione scientifica ben fondata. La sabbia, in sé, contiene ferro, il quale è il risultato dell’erosione dei minerali presenti nella crosta terrestre. (La Provincia di Biella)

La notizia riportata su altri media

Ecco perché si tratta di un gigantesca bufala. Quando ci sono precipitazioni legate allo scirocco spesso le nostre auto si ricoprono di sabbia del Sahara, che da anni finisce al centro di video complottisti. (Fanpage.it)

"Con le precipitazioni temporalesche di ieri è arrivato un quantitativo abbondante di polvere sahariana". "Quando una depressione tocca il deserto solleva questo polverone che, se inglobato nelle correnti meridionali, viene spinto verso le Alpi", aggiunge l'esperto, spiegando che "spesso, con le precipitazioni che provengono da sud, la pioggia porta con sé della polvere che in seguito arriva a toccare il suolo". (Ticinonews.ch)

Nel filmato compare un uomo che, servendosi di un cartoncino bianco, raccoglie un piccolo grumo di quella che sembra essere sabbia dal lunotto posteriore di un’auto parcheggiata. La stessa persona, poi, passa una calamita sopra questa polvere, che sembra attaccarsi al magnete, commentando in maniera dubbiosa «se questa è sabbia. (Facta)

La pioggia gialla che arriva dal Sahara

È un fenomeno meteorologico che si verifica più volte all’anno: le sabbie e polveri del deserto del Sahara vengono trasportate per metà mondo e depositate nell’emisfero occidentale. Nel 2024, si sono verificati diversi episodi di trasporto di sabbia dal Sahara verso l’Europa, che si sono rivelati importanti sia per estensione, raggiungendo per esempio il Nord Europa, che per portata, con grandi quantità di sabbia ad offuscare il cielo o ricadute nella pioggia in diversi Paesi europei, tra cui l’Italia. (MeteoWeb)

Vediamo insieme le cause di queste “piogge di sabbia“, i loro effetti sulle auto e i consigli pratici per rimuovere la sabbia e lavare l’auto senza danneggiare la carrozzeria e i vetri. Questo fenomeno, sebbene possa sembrare insolito, è in realtà piuttosto comune in determinate condizioni meteorologiche. (SicurAUTO.it)

Piove sabbia dal cielo e Torino, nel pomeriggio di ieri, si è trovata ricoperta da una coltre di limo color senape. Macchia i marciapiedi, le finestre dei palazzi e soprattutto la carrozzeria delle macchine parcheggiate in strada. (La Repubblica)