Monsignor Paolo Ricciardi nominato vescovo di Jesi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Santo Padre ha nominato vescovo di Jesi monsignor Paolo Ricciardi, finora vescovo ausiliare per il settore Est, responsabile dell’ambito della Chiesa ospitale e “in uscita” nonché presidente della Commissione regionale per il servizio della Salute della Conferenza episcopale laziale. L’annuncio è stato dato dal cardinale vicario Baldassare Reina, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Lateranense alle ore 12 di oggi, martedì 28 gennaio 2025. (DIOCESI DI ROMA)
Su altre fonti
Succede a Monsignor Gerardo Rocconi, che lascia la diocesi marchigiana per raggiunti limiti di età. Monsignor Paolo Ricciardi, finora Vescovo ausiliare di Roma, è il nuovo Vescovo di Jesi (ACI Stampa)
Gennari/SIR) (Servizio Informazione Religiosa)
Il vescovo Gerardo Rocconi commozione tra i fedeli presenti alla cerimonia che hanno salutato con la preghiera e un grande applauso l’addio di don Gerardo, che non farà ritorno nella originaria diocesi di Senigallia ma rimarrà in quella di Jesi, portando il suo aiuto a Macine di Castelplanio, e si trasferirà nella casa parrocchiale della chiesa di Santa Maria del Cammino, con il parroco don Gianfranco Ceci. (QDM Notizie)
![](https://q4.informazione.it/pics/75f43ba2-0496-4b54-b4d2-9f42b96318e7.jpg)
Mons. Rocconi è ricordato con particolare affetto anche nella diocesi di Senigallia, dove è nato e dove è stato ordinato sacerdote e dove ha scolto per anni la sua missione a servizio della comunità. (Vivere Senigallia)
La notizia è stata data oggi dalla sala stampa della Santa Sede. Rocconi, avendo raggiunto l'età di 75 anni, andrà a Macine di Castelplanio (Ancona) e si trasferirà nella casa parrocchiale della chiesa di Santa Maria del Cammino, con il parroco don Gianfranco Ceci. (il Resto del Carlino)
Ricciardi è legato da lunga conoscenza ed amicizia con molti di noi vescovi e vari sacerdoti marchigiani che hanno studiato a Roma - ha spiegato Monsignor Marconi - per questo contiamo che possa ben inserirsi nel lavoro pastorale che cerchiamo sempre più di portare avanti in maniera unitaria e concorde». (corriereadriatico.it)