Dazi, oggi incontro Meloni-Trump: l'obiettivo di Italia e Ue

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos INTERNO

La presidente del Consiglio è negli Stati Uniti per un bilaterale alla Casa Bianca con il tycoon Washington, 17 apr. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington sarà oggi dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca. Al centro del bilaterale, in particolare i dazi e i rapporti commerciali tra Usa e Unione europea dopo il congelamento delle tariffe reciproche per 90 giorni. (Adnkronos)

Ne parlano anche altri giornali

La lettura del quotidiano liberal americano: "Sua posizione unica in Europa, si è fatta un nome come un player collaborativo. Banco di prova per capire se può usare la sua affinità con Trump" (Adnkronos)

Tutti gli occhi d'Europa puntati sul bilaterale di domani tra il presidente Usa Donald Trump e la premier Giorgia Meloni, volata questa sera a Washinton per una missione strategica e complessa sul pesantissimo dossier sui dazi. (Secolo d'Italia)

La leader del governo e la delegazione italiana saranno ospiti del tycoon, presso la Blair House, dove alloggeranno fino al termine della visita. Domani il primo ministro italiano incontrerà alle 12.00 (le 18.00 in Italia) il presidente americano Donald Trump alla Casa Bianca, un vertice molto atteso sia in Italia che in Europa. (il Giornale)

Meloni-Trump, le insidie per il format “Studio ovale”: Giorgia fa le prove con i fedelissimi

attesa per il bilaterale con il presidente Usa Donald Trump in programma giovedì 7 aprile alla Casa Bianca. Al momento non è prevista alcuna conferenza stampa congiunta. (Tgcom24)

Studio ovale, ore 18 italiane. Cosa può dire Donald Trump davanti alle telecamere? Fin dove si spingerà il Trump-show con i riflettori accesi? La domanda arrovella da giorni Giorgia Meloni. (Il Messaggero)

In pubblico predica cautela, «è una fase complessa, serve lucidità». Viene ospitata alla Blair House, residenza ufficiale a due passi della Casa Bianca, cortesia riservata a pochi dignitari stranieri. (Il Messaggero)