Il mondo questa settimana: tregua parziale in Ucraina, democrazie asiatiche e cessate-il-fuoco in Congo

TREGUA PARZIALE IN UCRAINA di Orietta Moscatelli Al millecentodiciannovesimo giorno di guerra in Ucraina, la Russia ha concordato con l’America una tregua di trenta giorni limitata agli attacchi contro le infrastrutture energetiche, accettata l’indomani da Kiev. La de-escalation è frutto del secondo vertice telefonico del 18 marzo tra Vladimir Putin e Donald Trump, a cui vanno aggiunti contatti riservati confermati dal leader americano. (Limes)
Ne parlano anche altri giornali
Si svolgerà a Salerno, il 27 marzo alle 18.30, l’incontro pubblico dedicato al tema della difesa delle nostre democrazie e libertà di cui godiamo da oltre 80 anni. Viviamo anni drammatici che ci impongono di diventare adulti. (Agenda Politica)
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky con il presidente finlandese Alexander Stubb a Helsinki - Ansa (Avvenire)
Sono passati appena due mesi dall’insediamento di Donald Trump e, dopo un primo momento in cui la critica al tycoon ha seguito la strada della fallimentare campagna elettorale per le presidenziali, ora cominciano ad apparire ragionamenti meno fissati al passato. (Contropiano)

IL CONFLITTO TRA RUSSIA UCRAINA, LO SCENARIO ATTUALE L’attuale scenario geopolitico,in cui si intrecciano accuse, contrapposizioni… Da Sergio Restelli (Nuovo Giornale Nazionale)
26 febbraio-1 marzo 2022. Ecco la cronologia degli oltre tre anni di guerra: (ANSA Latina)
Romano Prodi, ex presidente della Commissione Ue ed ex presidente del Consiglio, è oggi a Salsomaggiore per un incontro con gli studenti, fa il punto della guerra in Ucraina e riafferma la necessità di un’Europa protagonista sulla scena geopolitica mondiale. (Gazzetta di Parma)