A2A: metà della produzione da rinnovabili, nel 2024 investiti quasi 3 mld
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Abbandonato il carbone dallo scorso anno, A2A ha già reso green metà della sua produzione di energia e quest’anno intende installare 100 megawatt di rinnovabili. "Stiamo accelerando per realizzare nuovi impianti. Nel 2025 ci aspettiamo di installare 100 megawatt di rinnovabili di nuova generazione", ha detto l’amministratore delegato Renato Mazzoncini, durante la conference call del gruppo sul bilancio del 2024, chiuso con investimenti record. (il Giornale)
La notizia riportata su altre testate
Lo dice commentando i risultati definitivi al 31 dicembre sorso della multiutility che staccherà, al Comune di Brescia in veste di socio di riferimento insieme a Palazzo Marino, una maxi cedola da 78,3 milioni di euro. (Corriere della Sera)
Il consiglio di amministrazione di A2A, sotto la presidenza di Roberto Tasca, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024. (Industria Italiana)
La multiutility guidata da Mazzoncini registra nel '24 una crescita del 31% dell'utile netto e investimenti per quasi 3 mld (la metà in M&A). Proposto un dividendo di 0,10 euro per azione (+4,4%) per un totale di 313,3 mln, di cui 170 andranno ai comuni azionisti (78,3 mln a testa per Milano e Brescia). (VeneziePost)
MILANO – A2A propone ai soci un dividendo di 0,1 euro per azione, per un totale di 313 milioni. “Il payout ratio è di poco superiore al 35%”, mentre il resto dell’utile, pari a 816 milioni di euro, “rimane per la crescita aziendale”, ha commentato l’ad, Renato Mazzoncini (la Repubblica)
Il Consiglio di amministrazione di A2A S.p.A., sotto la Presidenza di Roberto Tasca, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024. I risultati approvati consolidano il ruolo di A2A nel settore industriale e infrastrutturale del nostro Paese, evidenziando un anno di significativi investimenti e crescita. (CremonaOggi)
A2A chiude l’esercizio 2024 con un utile netto di 816 milioni di euro in crescita del 29% rispetto al 2023 (635 milioni), investimenti per 2,94 miliardi, di cui 1.512 milioni di euro destinati ad investimenti organici (+10% rispetto all’anno precedente) e 1.429 milioni di euro destinati ad operazioni di M&A, riconducibili prevalentemente all’acquisizione da e-distribuzione del 90% del capitale sociale di Duereti. (la Repubblica)