San Giovanni, ammessi gli ombrelli in piazza (ma non quelli a punta)

Per saperne di più:
Morti sul lavoro

Il maltempo rischia di funestare lo spettacolo di fuochi d'artificio per la festa di San Giovanni. Se la pioggia dovesse farsi insistente lo show potrebbe saltare. In ogni caso, ai varchi saranno ammessi piccoli ombrelli pieghevoli. Non sarà invece possibile entrare con grossi ombrelli dotati di punta. L'accesso alla piazza L’accesso a piazza Vittorio Veneto per lo spettacolo pirotecnico sarà consentito a un massimo di 49.500 persone. (Torino Cronaca)

La notizia riportata su altri media

San Giovanni è una grande festa per la città - dice il sindaco - siamo molto contenti che I torinesi, nonostante il tempo, abbiamo partecipato così numerosi e così entusiasti”. (La Repubblica)

In città cantano Antonella Ruggiero e gli Statuto alla Tesoriera per Evergreen Fest, mentre a Ivrea arriva Apolide Festival. Torino si prepara a festeggiare il proprio santo patrono, San Giovanni, le cui celebrazioni partono venerdì con alcuni concerti, previste poi sfilate, cortei storici e il tradizionale Farò, oltre a molte altre iniziative. (Corriere della Sera)

L’uomo era molto conosciuto e amato in paese: noto per la sua laboriosità, era sempre in prima linea quando c’era bisogno di ‘darsi da fare’ per creare eventi e iniziative per la comunità. Un lutto che ha addolorato i suoi concittadini, i quali si stringono con immenso affetto e sincera costernazione alla famiglia di Franco. (Frosinone News)

Il Toro cade guardando Porta Nuova: sarà un anno di gioia e felicità

La città, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre una giornata piena di eventi e tradizioni che culminano nei tradizionali fuochi d'artificio. Quest'anno, l'attenzione all'ambiente rende le celebrazioni ancora più speciali, con spettacoli pirotecnici a basso impatto acustico e materiali compostabili. (Torino Cronaca)

Ore 9.00 - 21.30, corso... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Nonostante la pioggia incessante che ha mantenuto tutti con il fiato sospeso, la tradizionale pira del Farò è riuscita a bruciare anche quest'anno. La caduta del toro rampante, simbolo della città, verso Porta Nuova ha rispettato il rituale che prevede un anno di gioia e felicità per Torino. (Giornale La Voce)