"Notte prima degli esami" compie 40 anni. Venditti: "La musica entri nella Costituzione"

Antonello Venditti non ha mai mezze misure e neanche stavolta si smentisce. Sono quarant'anni dall'uscita del brano Notte prima degli esami (contenuto nel disco Cuore, che sarà ristampato il 14 giugno) e lui li celebra con un tour che debutta il 19 maggio in una Arena di Verona già esaurita e che poi passerà il 18, 19 e 21 giugno alle Terme di Caracalla, anche queste ormai esaurite. Poi ci saranno un tour estivo, in partenza il 13 luglio da Pistoia, che toccherà luoghi prestigiosi prima di trasformarsi in un giro dei palasport a dicembre. (ilGiornale.it)

Su altre testate

(Adnkronos) – Si stringono la mano, si abbracciano, alla fine escono assieme. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

(Adnkronos) – L’estate è alle porte e Mirabilandia è già pronta con una programmazione di eventi estivi per tutti i gusti. Si parte sabato 22 e domenica 23 giugno con il weekend Winx Fairy Days dedicato alle fatine più famose d’Italia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il cantautore romano darà avvio al tour il 13 luglio a Pistoia, per proseguire, lungo lo Stivale, fino a settembre. Antonello Venditti sarà a Giulianova con un concerto sul porto turistico il prossimo 9 agosto. (Certa stampa)

L'album Cuore festeggia 40 anni dalla pubblicazione e il cantautore romano è (Secolo d'Italia)

CHI VA VIA? – Nel corso della lunga intervista di Fabrizio Biasin con Piero Ausilio si è parlato a lungo – lato mercato – dell’attacco dell’Inter del 2024-2025. Dove ha annunciato che il rinnovo di Lautaro Martinez arriverà, così come che Romelu Lukaku ha impedito la permanenza di Edin Dzeko e che invece potrebbero rimanere sia Marko Arnautovic sia Alexis Sanchez. (Inter-News)

Antonello Venditti: “La scuola deve essere libera. È un luogo sacro dedicato alla libertà di espressione” Di “La scuola deve essere libera. Se c’è un luogo sacro dedicato alla libertà di espressione è la scuola” e “la polizia dovrebbe accompagnare la democrazia, non opporsi“. (Orizzonte Scuola)