Maturità 2024, in Sardegna il maggior numero di bocciati

La Sardegna è la regione con il maggior numero di bocciati nelle classi quinte delle scuole superiori. Domani inizieranno gli esami di maturità per 526.317 studenti italiani, e il ministero ha pubblicato i dati sugli studenti ammessi. A livello nazionale, solo il 3,6% è stato bocciato e l’Isola, con il 7,4% di non ammessi, è per distacco la regione italiana con i numeri peggiori. Il maggior numero di ammessi si registra in Molise (98,2%) seguito dalla Basilicata (97,1%), poi Veneto con il 96,9%, Lazio e Campania con il 96,8%. (Cagliaripad.it)

Su altre testate

Attesa per il giorno dell’esame di maturità a Sassari. Cominceranno domani gli esami di maturità con la prima prova in Italiano anche per gli studenti di Sassari. In provincia sono 4.054 ragazzi pronti a sostenere l’esame, mentre a Cagliari i candidati sono 5.456. (Gallura Oggi)

Olbia. Secondo i dati rilasciati dal Ministero dell'Istruzione, il 96,4% degli studenti italiani è stato ammesso agli esami di maturità di quest'anno. Di conseguenza, il 3,6% degli studenti non ha superato l'anno scolastico, un dato che mette in luce le differenze regionali in termini di rendimento scolastico. (Olbiapuntoit)

La regione con più promossi è il Molise (98,2%), mentre la Sardegna è maglia nera. Nella Penisola sono stati ammessi il 96,4% degli studenti, in generale i non ammessi sono quindi il 3,6%. (YouTG.net)

Maturità 2024, 3,6% degli studenti non ammesso: regioni peggiori

Una piccola percentuale, rappresentata dal 3,6%, invece, sono i non ammessi. Oltre 512 mila saranno interni, mentre più di 13mila esterni. (Il Fatto Quotidiano)

In Sardegna, il 7,4% degli studenti di quinto superiore non sono riusciti a strappare il pass per l'esame. (Skuola.net)

Il 3,6% degli studenti non è stato ammesso alla Maturità 2024: ecco tutti i dati del ministero dell'Istruzione sulle regioni peggiori (e migliori) Sono usciti i dati del ministero dell’Istruzione e del Merito relativi agli studenti ammessi e non ammessi alla Maturità 2024: il 3,6% è stato bocciato. (Virgilio Sapere)