Le IA che generano musica copiano queste canzoni famose: adesso abbiamo le prove

Video suggerito A cura di Velia Alvich 2 Vengono chiamate le "Big Three", cioè le tre più grandi case discografiche al mondo. La musica più popolare, gli artisti più conosciuti, i dischi più famosi: non c'è nulla di tutto questo che non sia passato fra le mani di Universal Music Group, Warner Records, Sony Music. Era inevitabile, quindi, che l'intelligenza artificiale arrivasse a dare fastidio a una delle etichette discografiche definite come "major". (Fanpage.it)

La notizia riportata su altri media

Secondo quanto sostenuto da Universal Music Group, Sony Music e Warner Records, infatti, le piattaforme avrebbero commesso una massiccia violazione del copyright, attingendo a piene mani dalle proprietà delle suddette major per addestrare i propri modelli IA. (IlSoftware.it)

Ma «BBL Drizzy», così sì intitola la canzone, potrebbe anche essere ricordata per uno dei primi casi di AI finita in tribunale. La Recording Industry Association of America, associazione che riunisce le più grandi etichette musicali americane come Universal, Sony e Warner, ha infatti presentato lunedì 24 giugno due capi di accusa contro le società che l'hanno prodotta - Udio e Suno - per violazione del copyright. (Corriere della Sera)

Si saranno preoccupati anche in quell'ambiente? Probabilmente in quell'ambito, come in molti altri, servirà comunque il talento umano e le indicazioni dei programmatori per ottenere un buon lavoro. Ultimamente ti sarai accorto che l'intelligenza artificiale generativa è scivolata silenziosamente anche nel mondo della musica. (Esquire Italia)

È guerra ai generatori di musica IA

La causa è stata annunciata dalla Recording Industry Association of America, la principale associazione del settore: tra gli altri, rappresenta Sony Music Entertainment, Universal Music Group e Warner Records (Lega Nerd)

Oltre cinquanta tra “importanti aziende musicali, associazioni e istituzioni a livello globale” hanno offerto il loro sostegno ai "Principi per la creazione musicale con l'intelligenza artificiale", manifesto presentato da Roland Corporation e Universal Music Group a marzo compilato per proteggere lo “spirito umano” della creazione musicale. (Rockol)

La Recording Industry Association of America È guerra all’intelligenza artificiale. Un gruppo di etichette discografiche tra cui anche le major come Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Warner Records, ha avviato azioni legali contro due delle principali aziende nel settore della musica generata dall’IA. (Trash Italiano)