Klimt, mostra al via a Piacenza: biglietti e orari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La mostra si chiude con la ricostruzione del monumentale Fregio di Beethoven.
'Ritratto di signora' e gli altri del simbolismo. Un'intera sezione della mostra, che è stata curata da Gabriella Belli ed Elena Pontiggia, è dedicata al 'Ritratto di Signora' trafugato dalla Galleria Ricci Oddi nel 1997 e ritrovato in circostanze rocambolesche nel dicembre del 2019.
La presentazione è avvenuta con gli interventi dell'assessore regionale alla cultura Mauro Felicori e del sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri. (il Resto del Carlino)
Su altre testate
L’intervento cardine della serata sarà quello di Tim Curtis, Segretario per la Convenzione 2003 sul Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, che terrà un discorso sulle sfide e le prospettive della Convenzione UNESCO 2003. (Sardegna Reporter)
Ambasciata del Kirghizistan. Vienna Cammarota all’Ambasciata del Kirghizistan. Ora anche i Corpi Diplomatici internazionali! Si potrà entrare, vedere e filmare con Vienna Cammarota, che poi partirà per Pechino! (Sardegna Reporter)
Vienna Cammarota, anni 72, Ambasciatrice Archeoclub D’Italia e storica camminatrice, sarà la prima donna al mondo che andrà a piedi da Venezia, esattamente dal Lazzaretto Nuovo di Venezia a Pechino. e dunque ha attraversato ben 22 borghi sulla Napoli – Reggio Calabria dell’ ‘800″ (Sardegna Reporter)
L'obiettivo rimane lo stesso: la scoperta della Marmilla, a piedi o in bici, con i suoi tesori. Ieri pomeriggio sempre nel centro servizi di Albagiara è stato presentato il libro “L’unico mondo possibile” di Vania Erbì (Sardegna Reporter)
“Prendiamo atto dei numeri straordinari che già al primo giorno di apertura attestano un record inedito non solo per Piacenza ma anche per le città più rodate nell’organizzazione di mostre”. (Libertà)
L’evento è organizzato in collaborazione con Comune di Cagliari, Mondadori, Libreria Ubik Cagliari, Libreria Mieleamaro, Sardex e il Media partner Sardinia Post. Con la sua prima opera, Maria di Ìsili (Giunti, 2016), ha vinto la ventottesima edizione del Premio Italo Calvino e la prima edizione del Premio Fondazione Megamark. (Sardegna Reporter)