Avremo la parità di genere tra duecento anni: in attesa del 2225, accontentiamoci delle mimose

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

, ci risiamo. Celebriamo la Giornata internazionale della donna, detta anche “mai una gioia”. Per raccogliere un briciolo di entusiasmo si deve essere allenate come provette sciatrici e fare lo slalom tra gli attacchi alla 194 e il coro dei gruppi di preghiera che molestano le donne davanti ai reparti dove si pratica l’Ivg, scartare le discriminazioni sul lavoro, le molestie varie ed eventuali, l’odio social, la povertà, i soffitti di cristallo e il quotidiano sessismo che allieta le nostre giornate. (Il Fatto Quotidiano)

Su altri media

La Giornata internazionale della donna, celebrata l'8 marzo di ogni anno, ricorda le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, oltre a sensibilizzare sulle discriminazioni e le violenze... (Virgilio)

Si è aperta tra gli applausi, la Giornata internazionale della donna attorno alla tavola rotonda organizzata alle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli e Castelfiorentino per parlare di "Violenza e gap di genere nel mondo del lavoro" che si è svolta nei locali di via XX Settembre. (LA NAZIONE)

«In un momento delicato per la vita della comunità internazionale, desidero rivolgere, in occasione dell’8 marzo, un saluto e un pensiero di gratitudine a tutte le italiane e a tutte le donne che lavorano in Italia e contribuiscono al benessere nazionale», è l’incipit del messaggio. (Milano Finanza)

Sono trascorsi quindi 116 anni dalla 1° giornata internazionale delle donne, quando le operaie tessili di New York (al Triangle Shirtwaist Company) cominciano un nuovo sciopero, scegliendo come data d’inizio proprio l’8 marzo per ricordare la lotta del 1857. (Termoli Online)

Il Presidente ha fatto il suo discorso da Hiroshima, in Giappone, tenendoci a sottolineare come la lotta per i diritti delle donne sia un impegno costante, che richiede l'attenzione e l'azione di tutta la società. (Vanity Fair Italia)

Oltre a iniziative, convegni e appuntamenti è stata anche l’occasione per regalare un rametto di mimosa alle esponenti del gentil sesso. Oggi la Festa della donna. (La Voce di Rovigo)