Agromafie, il rapporto 2015

viaEmilianet ECONOMIA

In controtendenza alla fase di recessione dell'economia italiana vola il business dell'agromafia che con un aumento del 10 per cento in un anno raggiunge i 15,4 miliardi di euro nel 2014. E' quanto emerge dal terzo Rapporto Agromafie elaborato da ... (viaEmilianet)

Ne parlano anche altri media

19:30 ROMA (MF-DJ)--"I dati diffusi oggi da Coldiretti rappresentano uno scenario allarmante. L'agroalimentare continua ad attirare la criminalita' organizzata, a danno del Paese, del lavoro e della salute dei nostri cittadini. (Corriere della Sera)

Roma - 15 gen (Prima Pagina News) Oggi osserviamo un'ulteriore e ancora più pericolosa evoluzione del fenomeno criminale con il money dirtying che è esattamente speculare al riciclaggio nel quale i capitali sporchi affluiscono nell'economia sana; per ... (PPN - Prima Pagina News)

Il terzo rapporto “sui crimini agroalimentari” dell'associazione, in collaborazione con Eurispes, rivela una infiltrazione estesa anche nel tessuto economico delle aree del Centro e del Nord Italia. (Vita)

Un giro di affari stimato in 15,4 miliardi di euro che ha segnato un incremento del 10% in un solo anno: sono queste le cifre emerse dal terzo Rapporto Agromafie elaborato dalla Coldiretti, con l'Eurispes e l'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul ... (NewNotizie)

(Teleborsa) - Dalla mortadella prodotta negli Stati Uniti, al kit per preparare il Parmigiano, per concludere con le polverine per preparare i vini DOC italiani (Chianti e Barolo), gli “orrori” del falso Made in Italy acquistabili online sono numerosissimi. (Il Messaggero)

Il terzo rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia sviluppato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare è stato presentato ieri, a Roma da Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti, Gian ... (Il Quaderno)