Desertificazione commerciale, Ascom: "Parma tra le città che reggono" - Video
Parma è tra le città che reggono meglio alla desertificazione commerciale. Per numero di imprese attive, in regione Parma è seconda solo a Bologna. Indagine nazionale condotta da Confcommercio. Nel video del 12TgParma, i dati e le interviste. (Gazzetta di Parma)
Se ne è parlato anche su altri media
Secondo un'analisi di Confcommercio, negli ultimi dodici anni il commercio al dettaglio ha subito un colpo devastante, con la chiusura di quasi 118.000 negozi e 23.000 attività ambulanti. Le città italiane stanno affrontando una crisi silenziosa ma inesorabile: la desertificazione urbana. (ChietiToday)
«Tra locazione e altre spese ho calcolato che risparmierò 1.700 euro al mese - spiega Jessica Maugeri di Bon Bon -. Le titolari dei due negozi hanno scelto di spostare le proprie attività a Galliate. (La Stampa)
A parlare è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. Il fatto di cronaca da cui parte la sua analisi, raccontato da Repubblica, è la chiusura — una lunga pausa, almeno un anno — della libreria Alzaia per via dei r… (La Repubblica Firenze.it)
Pesaro si colloca al terzo posto nazionale per chiusura di esercizi commerciali, con un calo del -32,4% nel commercio al dettaglio tra il 2012 e il 2024, preceduta solo da Ancona (-34,7%) e Gorizia (-34,2%). (Vivere Pesaro)
È quanto emerge dall’ultima ricerca diffusa dall’Ufficio Studi di Confcommercio nazionale, che mette in luce una condizione di diffusa difficoltà. ) ha perso il 15,6% dei suoi negozi, ma pur essendo negativo il dato risulta il migliore a livello regionale. (LA NAZIONE)
Dal 2012 a oggi in città ha chiuso un negozio su quattro. Negli ultimi dodici anni, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante. In crescita le attività di alloggio e ristorazione (+18.500). (La Provincia di Biella)