Rieti e la crisi del commercio: persi il 26% dei negozi in 12 anni. Lo studio di Open Rieti Tra il 2012 e il 2024, l’Italia ha perso…
Leggi
Le città italiane stanno affrontando una crisi silenziosa ma inesorabile: la desertificazione urbana. Secondo un'analisi di…
Leggi
) ha perso il 15,6% dei suoi negozi, ma pur essendo negativo il dato risulta il migliore a livello regionale. È quanto emerge dall’ultima ricerca diffusa…
Leggi
Un’onda anomala sta colpendo i negozi del capoluogo polesano: per ogni nuova apertura, quasi tre negozi hanno abbassato la saracinesca. Si tratta del peggior risultato degli ultimi dieci anni e Rovigo non si salva. Il centro storico, infatti, è stato il più colpito, con ben 68 esercizi che hanno cessato l’attività tra il 2019 e il 2024…)
Leggi

La città di Pesaro è tra le più colpite in Italia dalla desertificazione commerciale degli ultimi 12 anni. A dirlo è l’annuale report…
Leggi

“Firenze sta perdendo pezzi importanti della sua identità commerciale. E la notizia della chiusura della libreria Alzaia, che mette sale sulle ferite, è il segno lampante della crisi…
Leggi

Dal 2012 a oggi in città ha chiuso un negozio su quattro. Negli ultimi dodici anni, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante. In…
Leggi

«La notizia della chiusura della libreria Alzaia mette sale sulle ferite, è il segno lampante di una città, Firenze, che sta perdendo pezzi…
Leggi

Lo scorcio di corso Italia che incontra via Prina è sfitto. Dopo la chiusura a dicembre di Angolo Visionnaire, ora anche le vetrine di…
Leggi

Centri urbani «sempre più a rischio desertificazione». L’allarme sul territorio nazionale è di Confcommercio, che ha pubblicato l’annuale analisi…
Leggi

Qua e là nel centro storico ci sono ancora le vecchie insegne mai sostituite. Buone per un regista che sceglie Pisa per girare un film dalle tinte rétro. I souvenir acchiappa turisti hanno rimpiazzato…
Leggi

Di Mario Ferrari PISA Secondo il report di Confcommercio, Pisa ha perso dal 2012 mediamente 22 negozi l’anno. Oltre a coloro che se ne sono andati, ci sono…
Leggi

"Firenze sta perdendo pezzi importanti della sua identità commerciale". Lo segnala il direttore di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni , commentando…
Leggi

E’ un’analisi attenta e ricca di spunti, ma anche di provocazioni quella di una lettrice che - avendo seguito il dibattito sul commercio di questi giorni nelle colonne della Voce di Rovigo - ha…
Leggi

I dati preoccupano: 109 attività che hanno abbassato le saracinesche nel capoluogo polesano dal 2019 al 2024, a ritmo di 22 all’anno, sono il risultato di quello che le associazioni di categoria locali denunciano e lamentano…
Leggi

Parma è tra le città che reggono meglio alla desertificazione commerciale. Per numero di imprese attive, in regione Parma è seconda solo a Bologna…
Leggi

Tra il 2012 e il 2024, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante, e Varese è una delle città che ne ha persi di più in Italia…
Leggi

La crisi del commercio: a Bolzano chiudono i negozi ma aprono bar, ristoranti e hotel A Bolzano, nell'arco di 12 anni, sono 156 gli esercizi…
Leggi

Nel giro di cinque anni Rovigo ha detto addio a 109 attività commerciali, quasi 22 all’anno, praticamente due al mese, con una flessione pari al -13,44%. Ben oltre una su dieci. Con il numero complessivo sceso da 811…
Leggi