La crisi del commercio: a Bolzano chiudono i negozi ma aprono bar, ristoranti e hotel
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La crisi del commercio: a Bolzano chiudono i negozi ma aprono bar, ristoranti e hotel A Bolzano, nell'arco di 12 anni, sono 156 gli esercizi che hanno cessato l’attività, dei quali 75 in centro e 81 in periferia. Aprono invece bar, ristoranti e Hotel: 47 nel solo capoluogo altoatesino. "Il vero motivo è uno solo: gli acquisti on line vincono su quelli in negozio", così Confesercenti BOLZANO. Si chiudono le serrande dei negozi, si alzano quelle di bar, ristoranti e hotel. (il Dolomiti)
Su altri giornali
Oltre a coloro che se ne sono andati, ci sono anche quelli che resistono. Di Mario Ferrari PISA Secondo il report di Confcommercio, Pisa ha perso dal 2012 mediamente 22 negozi l’anno. (LA NAZIONE)
Tra il 2012 e il 2024, l’Italia ha perso quasi 118mila negozi al dettaglio e oltre 23mila attività ambulanti, mentre il comparto della ristorazione e dell’alloggio è cresciuto di 18.500 unità. A fotografare la situazione è lo studio “Demografia d’impresa nelle città italiane” curato da Confcommercio con il centro studi Tagliacarne ed elaborato da Open Rieti. (Rieti Life)
Tra il 2012 e il 2024, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante, e Varese è una delle città che ne ha persi di più in Italia, tanto da posizionarsi nei primi 5: a dirlo è l’annuale analisi sulla “Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne. (varesenews.it)
La città del riso segue l’andamento nazionale e fa segnare un bilancio negativo: nel 2012 le impres… Centri urbani «sempre più a rischio desertificazione». (La Stampa)
Nello stesso periodo, nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi, si registra una forte crescita di imprese straniere (+41,4%). Mentre quelle a titolarità italiana segnano solo un +3,1%. (La Provincia di Biella)
Lo segnala il direttore di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni , commentando l’ultima indagine nazionale condotta dall’associazione di categoria che ha analizzato il trend tra il 2012 e il 2024 nelle città italiane (capoluoghi di provincia più i 15 comuni con capoluogo più popolosi) in cui, stando alla ricerca, hanno chiuso i battenti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività legate al commercio ambulante. (LA NAZIONE)