“Nei nostri negozi scarsa accoglienza e cordialità”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
La Voce di Rovigo ECONOMIA

E’ un’analisi attenta e ricca di spunti, ma anche di provocazioni quella di una lettrice che - avendo seguito il dibattito sul commercio di questi giorni nelle colonne della Voce di Rovigo - ha scritto alla redazione per dire la sua. Riportiamo il suo punto di vista, articolato, e che non fa sconti, nemmeno ai commercianti. Per approfondire : “E’ indubbiamente preoccupante vedere tante attività chiudere e numerose famiglie trovarsi in difficoltà economica - premette la signora Lucia - Si parla spesso delle cause di questa crisi, attribuendola alla carenza di parcheggi nei centri storici, alla burocrazia complessa e ai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, sempre meno inclini a frequentare i negozi di prossimità. (La Voce di Rovigo)

Su altre testate

“Firenze sta perdendo pezzi importanti della sua identità commerciale. Secondo l’ultima indagine di Confcommercio nazionale, tra 2024 e 2012 solo nei Comuni capoluogo di provincia hanno chiuso i battenti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante. (LuccaInDiretta)

Ma non ci si può arrendere. Non lo può fare il mondo economico e non se lo possono permettere le amministrazioni. (La Voce di Rovigo)

Tra il 2019 e il 2024 gli esercizi di commercio al dettaglio nel centro storico sono dim… Negli ultimi 5 anni, secondo il report “Demografia d’impresa nelle città italiane” di Confcommercio e del centro studi Tagliacarne, Palermo dà dei segnali di tenuta del tessuto commerciale, anche in controtendenza rispetto al resto del Paese. (La Repubblica)

Secondo un'analisi di Confcommercio, negli ultimi dodici anni il commercio al dettaglio ha subito un colpo devastante, con la chiusura di quasi 118.000 negozi e 23.000 attività ambulanti. Le città italiane stanno affrontando una crisi silenziosa ma inesorabile: la desertificazione urbana. (ChietiToday)

Centri urbani «sempre più a rischio desertificazione». L’allarme sul territorio nazionale è di Confcommercio, che ha pubblicato l’annuale analisi sulla demografia d’impresa in tutte le città d’Italia, compresa Vercelli, tracciando un bilancio di quanti negozi sono spariti negli ultimi dodici anni. (La Stampa)

Tra il 2012 e il 2024, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante, e Varese è una delle città che ne ha persi di più in Italia, tanto da posizionarsi nei primi 5: a dirlo è l’annuale analisi sulla “Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne. (varesenews.it)