Chiuso un terzo dei negozi: il commercio di Vercelli rischia la desertificazione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
La Stampa ECONOMIA

Centri urbani «sempre più a rischio desertificazione». L’allarme sul territorio nazionale è di Confcommercio, che ha pubblicato l’annuale analisi sulla demografia d’impresa in tutte le città d’Italia, compresa Vercelli, tracciando un bilancio di quanti negozi sono spariti negli ultimi dodici anni. La città del riso segue l’andamento nazionale e fa segnare un bilancio negativo: nel 2012 le impres… (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nello stesso periodo, nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi, si registra una forte crescita di imprese straniere (+41,4%). Mentre quelle a titolarità italiana segnano solo un +3,1%. (La Provincia di Biella)

) ha perso il 15,6% dei suoi negozi, ma pur essendo negativo il dato risulta il migliore a livello regionale. È quanto emerge dall’ultima ricerca diffusa dall’Ufficio Studi di Confcommercio nazionale, che mette in luce una condizione di diffusa difficoltà. (LA NAZIONE)

E la notizia della chiusura della libreria Alzaia, che mette sale sulle ferite, è il segno lampante della crisi demografica che sta riguardando il commercio non solo a Firenze, ma in tutte le città italiane. (LuccaInDiretta)

Rieti e la crisi del commercio: persi il 26% dei negozi in 12 anni. Lo studio di Open Rieti (Rieti Life)

La crisi del commercio: a Bolzano chiudono i negozi ma aprono bar, ristoranti e hotel A Bolzano, nell'arco di 12 anni, sono 156 gli esercizi che hanno cessato l’attività, dei quali 75 in centro e 81 in periferia. (il Dolomiti)

Ma come invertire questa tendenza? Per l’imprenditore Alessandro Trolese la priorità è "la sicurezza, una vera e propria emergenza giornaliera. Di Mario Ferrari PISA Secondo il report di Confcommercio, Pisa ha perso dal 2012 mediamente 22 negozi l’anno. (LA NAZIONE)