Sanchez nell’impasse di una via spagnola al riarmo (di B. Craxi)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche la Spagna, all’incrocio dei venti di guerra, vede il suo governo vacillare senza una maggioranza certa (gli alleati di sinistra e gli autonomisti hanno annunciato secca contrarietà) sui propositi di riarmo che Pedro Sanchez ha annunciato alle Cortes. Per la prima volta dopo mesi, nonostante gli innegabili successi del governo socialista sul piano economico e sociale, il leader spagnolo, che coerentemente ha mantenuto una doppia posizione europeista e atlantista, ha dovuto misurare la temperatura dei propri alleati parlamentari sulla questione del riarmo e ha verificato l’insussistenza numerica e politica della propria maggioranza. (L'HuffPost)
Ne parlano anche altri media
La commissaria Ue per la Gestione delle Crisi Hadja Lahbib che illustra il proprio “kit” per sopravvivere 72 ore, il ministro della Difesa Guido Crosetto che si chiede se l’Italia sia o meno in grado di difendersi in caso di guerra, mentre Ursula von der Leyen spinge l’Europa verso lo scontro con la Russia. (Il Fatto Quotidiano)
L'ex premier Mario Draghi insiste con la "guerra alla Russia" e asserisce che l'Europa deve seguire la Germania sul riarmo in quanto potrebbe "restare indietro". Draghi è intervenuto durante un dibattito all’Hsbc Global Investment Summit di Hong Kong, elogiando di fatto la decisione della Germania di aumentare la spesa per la difesa, asserendo che rappresenta un "punto di svolta". (Il Giornale d'Italia)
Dentro il Parlamento il primo ministro socialista spagnolo Pedro Sánchez annunciava un piano nazionale per potenziare l'industria della sicurezza e della difesa del Paese, come parte degli sforzi richiesti dall'Unione europea di fronte alla minaccia russa e al disimpegno statunitense. (la Repubblica)
Spese per la Difesa: la Spagna si impegna a raggiungere il 2% nel 2029 Il ministro della Difesa spagnolo, Margarita Robles, ha assicurato ieri che la Spagna rafforzerà la spesa militare portandola dall’attuale 1,32 al 2 per cento entro il 2029, cioè tra cinque anni. (Analisi Difesa)
Lei è spassosa quando fruga ridanciana nella sua borsa estraendo pezzi di un fantomatico kit della sopravvivenza nel caso una sventura (oltre alla sua stessa presenza nella Commissione ovviamente) si dovesse abbattere su noi tapini europei. (Il Giornale d'Italia)