ReArm Europe, schiaffo dell'Eurocamera a von der Leyen: "Illegittimo scavalcare il Parlamento Ue per far approvare il piano di riarmo"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia ESTERI

La commissione Juri del Parlamento Europeo ha bocciato all'unanimità la decisione di Ursula von der Leyen di aggirare il voto dell'Eurocamera, procedendo solo a quello del Consiglio, per far approvare il piano di riarmo europeo di 800 miliardi di euro. "L'articolo 122 del Tfue non è la base giuridica appropriata per questa proposta" è stato il parere della Commisione Juri. La decisione, seppure non vincolante, ha un forte significato politico per il futuro del ReArm Europe e la "follia bellicista" di von der Leyen. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Da quando Paolo VI inaugurò l’era dei viaggi papali, i Pontefici hanno progressivamente trasformato il volto del papato, rendendolo itinerante, globale, vicino ai popoli. Ma è con Papa Francesco che questa vocazione si è radicalmente approfondita, diventando cifra distintiva di un pontificato che ha fatto della “Chiesa in uscita” una missione quotidiana. (panorama.it)

(di Mao Valpiana ) Prima traccia (L\'Adige di Verona)

Non c’è niente da fare: alla signora Ursula Von Der Leyen la democrazia fa venire l’urticaria. (Il Giornale d'Italia)

La visione globale, il messaggio da diffondere in ogni angolo della Terra, sono cruciali per un pontefice. (il Nord Est)

Sulla figura di Papa Francesco interviene l'ambasciatore Ettore Sequi, ex Direttore Generale della Farnesina. Per il diplomatico originario di Ghilarza, ''il messaggio del Pontefice è stato quello di evitare la globalizzazione dell'indifferenza''. (L'Unione Sarda.it)

La scomparsa di papa Francesco non attenua – non deve attenuare – la forza del suo insegnamento sulla questione della pace e della guerra che, in attesa di più ampi approfondimenti, provo a riassumere qui riprendendo parti del mio scritto La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco (pubblicato nel 2/2024 di costituzionalismo. (volere la luna)