Alonso cauto sul ritorno dei V10: "Li adoro, ma non possiamo andare contro il nostro tempo"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si fa un gran parlare di una possibile marcia indietro della F1 sui motori 2026, ed anche se è altissimamente improbabile uno stop a progetti in cui le case hanno e stanno versando quantità di risorse ingenti, sullo sfondo resta l'idea di tornare, un giorno, al V10. Idea suggestiva, quantomeno per il "sound" che il 10 cilindri potrebbe riportare sulla griglia di partenza. Tuttavia, non tutti sono d'accordo e tra questi ce n'è uno d'eccezione: Fernando Alonso (Autosprint)
Se ne è parlato anche su altre testate
Si parla di un rinvio del corpo normativo o di una conferma, diminuendo però la durata, per poi passare ai motori V10 con una piccola componente KERS. Il regolamento della F1 stillato dalla FIA per il 2026 è sotto attacco. (Analisi Tecnica F1)
Tornano i V10? Si è ventilata l’ipotesi di una cancellazione del nuovo ciclo regolamentare che partirà nel 2026, e in questo senso si è parlato di altri due anni con le attuali monoposto in ottica di preparare il grande ritorno dei V10 nel 2028. (FormulaPassion)
Tuttavia, sono ancora molte le preoccupazioni dei motoristi, che hanno iniziato a guardarsi intorno, per meglio dire alle spalle, prendendo in considerazione la possibilità di tornare ai V10. (Automoto.it)
In realtà già molto probabile - ritorno dei motori V10 aspirati in Formula 1 continua a tenere banco. Nel 2026 dovrebbero esordire le nuove power unit, quelle ideate dopo anni di discussioni e che hanno spinto nuovi costruttori (Audi su tutti) a entrare nel Circus iridato. (Motorsport.com)
Lewis Hamilton, che lo scorso fine settimana s'è tolto lo sfizio di vincere la prima Sprint da pilota della Ferrari e, in generale, la prima Sprint per il Cavallino Rampante da quando viene fatta in Formula 1, non ha potuto esimersi dal commentare quella che, più che una voce, è già un'idea con basi piuttosto solide. (Motorsport.com)