Avvistato asteroide dalla forma unica: "Donaldjohanson ha una geologia sorprendentemente complessa"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Ha un nome particolare, ma la forma non è da meno. Gli astronomi avevano già individuato l’asteroide Donaldjohanson, ma con le immagini della sonda Lucy è tutta un’altra storia. La missione della NASA si è avvicinata come mai prima d’ora all’oggetto celeste proprio nel giorno di Pasqua, lo scorso 20 aprile, consentendo ai suoi ricercatori di scavare più a fondo nelle sue caratteristiche. E qualcosa di interessante è, in effetti, emerso. (Libero Tecnologia)

Ne parlano anche altri giornali

La sonda Lucy della Nasa ha inviato a Terra le prime immagini dell'asteroide Donaldjohanson sorvolato a Pasqua, che potrebbe essere nato dalla fusione di due frammenti che si sarebbero scontrati circa 150 milioni di anni fa. (Tgcom24)

Ve lo avevamo annunciato. (Media INAF)

Un incontro ravvicinato con una strana roccia spaziale, tutta da decifrare, che potrebbe svelare nuovi indizi importanti. (aerospacecue.it)

È più grande di quanto ipotizzato e si presenta come il frutto della fusione tra due oggetti più piccoli: sono i tratti principali di Donaldjohanson, il secondo asteroide ‘visitato’ dalla sonda Lucy della Nasa (globalscience.it)

La sonda Lucy della NASA, impegnata in un affascinante viaggio tra gli asteroidi diretti verso Giove, ha regalato agli scienziati le prime immagini ravvicinate di 52246 Donaldjohanson, il suo secondo obiettivo. (HDblog.it)

No, non siamo in una linea temporale alternativa. E no, non c’è stato nessun incontro tra il paleontologo Donald Johanson e l’australopiteco Lucy, scoperto proprio da Johanson e altri colleghi e colleghe in Etiopia nel 1974, e chiamato così in onore della canzone dei Beatles Lucy in the Sky with Diamonds. (AstronautiNEWS)