La mostra “Da Degas a Boldini” a Palazzo Montani Leoni a Terni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Continua l’impegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni nella promozione e valorizzazione dell’arte e dei suoi protagonisti. Dopo il grande successo avuto con Dramma e Passione. Da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi e Amarsi. L’Amore nell’arte da Tiziano e Banksy, Palazzo Montani Leoni a Terni ospita i grandi nomi del movimento Impressionista con Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull’Impressionismo tra Francia e Italia, visibile sino al 29 giugno. (Artribune)

La notizia riportata su altri media

Un’ampia rassegna per celebrare l’impressionismo francese, ma anche e soprattutto la stagione impressionista in Italia, superati i 150 anni dalla prima mostra che ne ha sancito la nascita, il 15 aprile 1874 a Parigi. (Corriere dell’Umbria)

Uno sguardo sull’Impressionismo tra Francia e Italia” a cura di Anna Ciccarelli e Pierluigi Carofano, allestita a palazzo Montani Leoni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, fino al 29 giugno. (Terni in Rete)

QUarantacinque opere tra sculture, dipinti e scritti provenienti da importanti musei nazionali e internazionali, dalle collezioni d’arte delle fondazioni bancarie, degli istituti di credito e dalle gallerie d’Italia. (UmbriaON)

2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. (Sky Arte)

La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni nell'ambito del tradizionale impegno volto alla promozione e alla valorizzazione dell'arte attraverso le "Grandi mostre", presenta dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani Leoni a Terni la mostra Da Degas a Boldini. (Itinerari nell'Arte)

TERNI C'è un pescatore di gamberi a Nemi immortalato da Jean Baptiste Camille Corot durante il suo primo viaggio in Italia, una donna con un gatto accoccolato sulla spalla "catturata" su un foglio di carta a quadretti da Édouard Manet, le attrici in camerino (Loges d'actrices) di Edgar Degas, una ragazza sulla spiaggia di Ostenda resa eterna da Giovanni Boldini. (Il Messaggero)