Catherine Spaak: omaggio in tv su Rai Storia. Orario e programmazione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

A seguire, la puntata "Io sono curiosa" del ciclo "Videosera", trasmessa il 6 luglio 1978, dove Catherine Spaak dà prova di sé come giornalista - attività che segnerà la seconda parte della sua vita - intervistando sulla vita privata e professionale il tenore Mario Del Monaco e lo scrittore Alberto Bevilacqua e raccogliendo le confidenze delle attrici Stefania Sandrelli e Mariangela Melato, quasi un anticipo del celebre "Harem" il talk show che condusse con successo dal 1988 al 2002

Si comincia con la puntata di "Ieri e oggi" del 17 giugno 1973, nella quale la Spaak - ospite con Johnny Dorelli - si rivede in una partecipazione televisiva del 1963 con la canzone "Quelli della mia età", in una del 1966 con "Vent'anni o poco più" e nella versione tv del 1968 de "La vedova allegra", per la regia di Antonello Falqui, dove conobbe Dorelli e con il quale duetta in "Una serata insieme a te". (IL GIORNO)

La notizia riportata su altri media

Ma la svolta arriverà in Italia nel 1960 quando viene scelta da Lattuada per “Dolci inganni”. Con queste parole un paio d’anni fa Catherine Spaak aveva bacchettato Caterina Balivo che le aveva chiesto conto dei suoi quattro matrimoni. (La Nuova Sardegna)

2 Articoli rimanenti Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito 1€/mese per 3 mesi, poi 2. Due anni dopo, condi Luciano Salce edi Dino Risi, diventa la giovane diva degli anni Sessanta (La Provincia Pavese)

Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Bellissima e signorile, ma anche capace di osare, di essere provocatoria con eleganza, nella trasmissione Harem. (ilmattino.it)

Nel campo del canto, rimane storico il dualismo che divise il pubblico nostrano dei primi anni Sessanta, allorché si fronteggiarono i sostenitori della celebre "Tous les garçons et les filles" interpretate da Catherine e Françoise Hardy: io stavo con Catherine, più malinconica nella sua affannosa ricerca della "mano nella mano". (Corriere della Sera)

Non riesce a trattenere la grande commozione e al Corriere della Sera rivela: “I suoi ultimi mesi sono stati un calvario”. Agnes, la sorella maggiore di Catherine Spaak, dopo la morte dell’attrice, parla della dolorosa scomparsa della famosissima artista, che si è spenta domenica 17 aprile a 77 anni. (Gossip News)

"Per me, Catherine Spaak ha rappresentato la modernità, la disinvoltura, la classe, e la voglia di non darla vinta agli uomini, nel cinema degli anni Sessanta", dice Carlo Virzì, musicista e regista cinematografico. (QUOTIDIANO NAZIONALE)