L’Europa deve dare prova di forza di fronte ai dittatori-bulli Trump e Putin

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ESTERI

Donald Trump sta proponendo di capitolare a vantaggio della Russia o no? I messaggi riguardanti la guerra in Ucraina sono vaghi e confusi come non mai, che provengano dallo stesso presidente Trump a Washington o dal suo segretario della Difesa Pete Hegseth e dal vicepresidente JD Vance in viaggio in Europa. A prescindere dalla realtà, due cose sono ormai evidenti: niente potrà o riuscirà a siste… (La Stampa)

Ne parlano anche altre testate

Bruxelles sapeva che The Donald avrebbe cambiato tutto, ma è rimasta appesa a regole e manie green mentre gli altri innovavano. O forse sta entrando in un tunnel alla cui estremità ci sarà il big bang... (La Verità)

Era scontato che la seconda presidenza Trump, arrivata tra l'altro dopo un successo elettorale quasi trionfale, potesse infastidire (dal punto di vista ideologico) o agitare (dal punto di vista dei rapporti di forza) l'arrangiaticcia Commissione Von Der Leyen, nata sulla base della più risicata maggioranza nella storia della Ue. (Inside Over)

Pubblicità Condividi questo articolo (la VOCE del TRENTINO)

Di Michele Sanfilippo La guerra tra Ucraina e Russia nel suo prossimo epilogo potrebbe rivelarsi la pietra tombale sul sogno (un incubo per altri) dell’Unione Europea, i cui errori ormai non si contano più. (Il Fatto Quotidiano)

Caro direttore, l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha scatenato un vero tsunami che ha travolto l'ordine mondiale. (ilgazzettino.it)

Con la crescita dell’influenza internazionale del paese, soprattutto dopo le due guerre mondiali del ventesimo secolo, il suo sistema di governo è diventato sempre più un modello per gli altri. Nonostante una sanguinosa guerra civile negli anni Sessanta del XIX secolo, questa tradizione ha rappresentato nel tempo un segno di stabilità, che è valso agli Stati Uniti il titolo di più antica democrazia del mondo moderno. (Domani)