Case (poco) green: come è la situazione in Italia?

Nel 2023 la percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) in Italia scende sotto il 50% per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni. È quanto emerge dal V Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel SIAPE, ossia il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica. (Cose di Casa)

Se ne è parlato anche su altre testate

In Italia la quota degli immobili nelle classi energetiche più inquinanti (F-G) è pari al 51,8%. Record di case e auto vecchie. Per il Biellese il tanto decantato futuro green è molto lontano. Nel giro di poche ore sono apparse due statistiche di settori completamente distinti che assegnano al territorio due record negativi. (La Provincia di Biella)

Oltre le sigle, oltre gli slogan e le mode del momento. Ospite di Requadro è oggi Massimo Roj, ceo e founding partner della società di progettazione integrata Progetto CMR, che partendo da ampie analisi su alcune dinamiche globali riflette sul significato della progettazione in chiave sostenibile. (Requadro)

La Direttiva Case Green: obiettivi e scadenze L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. (ingenio-web.it)

Qual è la migliore strategia per generare un elevato valore sociale quando si parla di servizi e soluzioni immobiliari? In un contesto in cui le tematiche ESG sono sempre più determinanti, Nhood si distingue con progetti e iniziative che trasformano gli spazi urbani in veri e propri luoghi di vita, coinvolgendo attivamente le comunità locali. (Requadro)

A fare il punto è l’ultimo report di Aew, che utilizza il Carbon risk real estate monitor (Creem) per analizzarli in relazione agli immobili commerciali in Europa, coprendo 196 segmenti di mercato in 20 Paesi e cinque asset class. (NT+ Condominio)

Anche in Lombardia: a Monza, il 40% degli edifici messi in vendita sarebbe coerente con la svolta green. Il problema riguarda tutta Italia: secondo i dati diffusi da Immobiliare.it, più della metà degli edifici messi in vendita sarebbe di classe G (la più bassa e inquinante). (La Provincia di Cremona e Crema)