Quello in sostenibilità è da tempo un investimento necessario per mantenere il valore degli asset immobiliari e spingerne la loro liquidità. Ma quanto pesano i rischi e i costi della transizione climatica in Europa? A fare il punto è l’ultimo report di Aew, che utilizza il Carbon risk real estate monitor (Creem) per analizzarli in relazione agli immobili commerciali in Europa, coprendo 196 segmenti di mercato in 20 Paesi e cinque asset class
Leggi
Record di case e auto vecchie. Per il Biellese il tanto decantato futuro green è molto lontano. Nel giro di poche ore sono apparse due statistiche di settori completamente distinti che assegnano al territorio due record negativi. A livello regionale siamo la provincia con il parco macchine e gli immobili più anziani e quindi inquinanti. Record di case e auto vecchie In Italia la quota degli immobili nelle classi energetiche più inquinanti (F-G) è pari al 51,8%.
Leggi
Oltre le sigle, oltre gli slogan e le mode del momento. Ospite di Requadro è oggi Massimo Roj, ceo e founding partner della società di progettazione integrata Progetto CMR, che partendo da ampie analisi su alcune dinamiche globali riflette sul significato della progettazione in chiave sostenibile. Quello che conta, secondo l’architetto, non sono le nomenclature e le parole che cambiano nel tempo, ma l’impegno concreto e l’amore che tutti noi dobbiamo dimostrare nei…
Leggi
L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali. La Direttiva Case Green: obiettivi e scadenze Come è oramai noto, dopo un lungo dibattito tra le parti ed un…
Leggi
La Cremona immobiliare è ancora lontano dalla svolta verde, con una quota di edifici a basso impatto energetico che nella provincia arriva a stento alla doppia cifra. Il problema riguarda tutta Italia: secondo i dati diffusi da Immobiliare.it, più della metà degli edifici messi in vendita sarebbe di classe G (la più bassa e inquinante). Ma le provincie virtuose ci sono. Anche in Lombardia: a Monza, il 40% degli edifici messi in vendita sarebbe coerente con la svolta green.
Leggi
Qual è la migliore strategia per generare un elevato valore sociale quando si parla di servizi e soluzioni immobiliari? In un contesto in cui le tematiche ESG sono sempre più determinanti, Nhood si distingue con progetti e iniziative che trasformano gli spazi urbani in veri e propri luoghi di vita, coinvolgendo attivamente le comunità locali. Nel corso di questa intervista, Natalya Geroldo, sustainability and climate change manager di Nhood Services…
Leggi
Come sono messe le case degli italiani dal punto di vista della classificazione energetica? ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno pubblicato la quinta edizione dell’apposito rapporto, realizzato sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel SIAPE. La buona notizia è che le prestazioni dei nostri edifici migliorano in modo significativo nel 2023, con una percentuale nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) che scende sotto il 50% per la prima…
Leggi
Che cosa significa costruire nel rispetto dei criteri ESG? Quali sono le principali regole da rispettare? E, soprattutto, come si misurano i benefici di un intervento di sviluppo o riqualificazione immobiliare in termini di impatto sociale? Lo abbiamo chiesto a Marta Stella, board member and chief marketing officer di Borio Mangiarotti, che sarà tra i protagonisti dell’evento “E.S.G.: i valori della sostenibilità nel Real Estate”, promosso da Requadro, in…
Leggi
Abitazioni realizzate con materiali naturali (come il riso), ecosostenibili e a impatto zero. In un Paese con troppi edifici vecchi e poco efficienti sul piano energetico, la sfida di rendere sostenibile il settore dell’edilizia è molto impegnativa. Ma è l’Europa a chiedere di farlo, fissando obiettivi precisi nella Direttiva sulle «Case green» varata nel 2024: nuovi edifici a emissioni zero entro il 2030 e un parco immobiliare totalmente sostenibile entro il 2050.
Leggi