Salone del Mobile verso la chiusura, record di presenze estere
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Salone del Mobile di Milano 2025 chiude con un numero di visitatori in linea con l’edizione del 2023, l’ultima con la biennale di Euroluce e quindi confrontabile, verso le 300mila presenze. I dati ufficiali arriveranno solo in serata. C’è già però la percentuale dei visitatori esteri, una cifra “record”, dice la presidente del Salone Maria Porro: «Il 68% del totale, in arrivo da 151 Paesi». In testa la Cina, sebbene gli operatori siano in lieve calo rispetto al 2023 e in forte calo rispetto al 2024, «il che riflette il brusco rallentamento che questo mercato ha subito». (Il Sole 24 ORE)
Su altre fonti
Trama e Ambientazione In questo nuovo episodio, i personaggi Stephanie Smothers, interpretata da Anna Kendrick, ed Emily Nelson, interpretata da Blake Lively, si trovano a Capri, una delle isole più affascinanti d’Italia, per celebrare il matrimonio di Emily con un facoltoso uomo d’affari italiano. (SofiaOggi.com)
«Questa edizione è stata un faro in un 2025 di sfide globali — commenta la presidente, Maria Porro —: si conferma la centralità della manifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 37 paesi e una comunità che ha scelto Milano». (Corriere Milano)
L’edizione 2025 della manifestazione più importante nel settore dell’arredo consolida, in un quadro di grandi incertezze globali, i risultati della precedente biennale Euroluce. La manifestazione ha offerto nuove opportunità di business verso 151 Paesi con 2.103 espositori da 37 nazioni. (Milano Finanza)

A integrarla, un Programma Culturale, che ha generato nuove visioni di futuro, oltre le sfide. (Idealista)
Tonno in scatola: un successo globale – Il tonno in scatola si prepara a vivere un vero e proprio boom a livello globale. Secondo le previsioni di mercato, il valore complessivo del settore passerà dai 11,1 miliardi di dollari stimati nel 2025 a oltre 17,8 miliardi di dollari nel 2035, con un tasso di crescita medio annuo del 4,8%. (PesceInRete)
Ecco perchè l'investimento che abbiamo fatto nel promuovere questo evento a livello globale, cercando di aprire nuove strade è oggi più che mai è una reazione no panic che l'industria sta dando», ha aggiunto in riferimento alla situazione internazionale. (il Giornale)