Alluvione Piemonte, caos nel Biellese: crollato il ponte sul fiume Elvo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Il ponte sul fiume Elvo, situato nel Biellese e collegamento tra i comuni di Mongrando e Borriana, è crollato a causa delle intense piogge e della piena del fiume. Fortunatamente, al momento del cedimento non transitava alcun veicolo. Le forze dell’ordine – Carabinieri, Polizia, Protezione Civile e Vigili del Fuoco – sono attivamente impegnate nel monitoraggio della zona. Il maltempo ha provocato numerose frane e allagamenti in tutto il territorio biellese. (MeteoWeb)
Su altre testate
Piogge intense, neve fuori stagione, venti forti e allerta idrogeologica: l’Italia fa i conti con un'ondata di maltempo estrema che nelle ultime ore ha colpito duramente diverse regioni. Osservato speciale il bacino del Po che, in alcuni tratti, è già oltre i livelli di guardia. (La Gazzetta dello Sport)
«Siamo rientrati alle 5,50 del mattino, quando la maggior parte dei problemi era già stata registrata e in via di soluzione. Considerata la mol… (La Stampa)
Il ponte crollato Il ponte era stato ristrutturato in parte nel 2020, in seguito a un altro episodio alluvionale,ed era stato asfaltato recentemente. Aveva una sola corsia su cui potevano passare le auto a senso unico alternato. (ilbiellese.it)
Chiusa la SP 508 “del Villaggio Filatura” dal KM 0+000 AL KM 0+300 in Comune di Tollegno; Riaperta a senso unico alternato la SP 500 al km 9+300 in Comune di Netro; (Provincia di Biella)
E’ successo a Castelnuovo, in provincia di Trento, dentro i cancelli di una fabbrica di legno lamellare: la X-Lam Dolomiti Spa. (Adnkronos) – Non servono parole altisonanti per raccontare certe storie. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Il che, per chi ha poca dimestichezza con la boxe, vuol dire che: «Visto l’evento meteo straord… Per riassumere quanto successo nel Biellese, alle prese ancora una volta con piogge torrenziali e torrenti gonfi fin oltre al limite di sicurezza, il presidente della Provincia Emanuele Ramella sceglie una metafora sportiva. (La Stampa)