Soldi in cambio di like? Non cadere nella truffa. Allerta in rete della Polizia Postale per una truffa che promette facili guadagni per compiere semplici attività lavorative

Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli della Polizia Postale
lecce , (informazione.it - comunicati stampa - economia)

L’ultima allerta in ordine di tempo contro le truffe segnalata dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online - Italia” con un post riguarda una truffa che promette facili guadagni per compiere semplici attività lavorative.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni fa sapere che se ti hanno aggiunto in un gruppo di messaggistica di cui non conosci i partecipanti e ti hanno offerto denaro per svolgere lavori online, in realtà si tratta di una truffa che promette facili guadagni per compiere semplici attività lavorative.

Seguire profili e pagine social, pubblicare commenti e like su foto e video segnalati, postare valutazioni di hotel e strutture ricettive. Segue la richiesta di piccole somme iniziali per poi esigere altri versamenti per sbloccare il pagamento del lavoro svolto, che non verrà mai liquidato.

Per evitare di essere inseriti su gruppi indesiderati, selezionare dalle impostazioni di privacy delle App di messaggistica istantanea, l’opzione “consenti solo ai miei contatti di aggiungermi sui gruppi”. app di messaggistica istantanea, l’opzione “consenti solo ai miei contatti di aggiungermi sui gruppi”.

Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D'Agata, presidente dello Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi.

Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email [email protected] o [email protected] per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Ufficio Stampa
giovanni d'agata
 provincia di lecce (Leggi tutti i comunicati)
via belluno
73100 lecce
[email protected]
3889411240