L'Omaggio di Ravenna Festival a Byron nel bicentenario dalla morte (1788-1824)

Ian Bostridge, tenore e Julius Drake, pianoforte. Testi letti da Lucasta Miller Giovedì 27 Giugno 2024, ore 21,30, Museo d’Arte della Città di Ravenna
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

IAN BOSTRIDGE
JULIUS DRAKE

Omaggio a Byron nel bicentenario dalla morte (1788-1824)mar

 Al Museo d’Arte della Città di Ravenna (Via di Roma 13)

Giovedì 27 Giugno 2024, ore 21,30,

Omaggio a Byron nel bicentenario dalla morte (1788-1824)
Ian Bostridge tenore
Julius Drake pianoforte

 

Testi di Lord Byron letti da Lucasta Miller

Musiche di Isaac Nathan, Johann Carl Gottfried Loewe, Robert Schumann, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven,
Johannes Friedrich Fröhlich, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Fanny Mendelssohn-Bartholdy Hensel, Hugo WolfIan Bostridge e Julius Drake.

 

Tra i più autorevoli interpreti del repertorio liederistico, sono chiamati a seguire le tracce di quell’eccentrico e avventuroso poeta romantico che fu George Gordon Byron. Allora, ecco le Melodie ebraiche, versi che egli scrisse proprio in vista della collaborazione con il compositore Isaac Nathan, ma alle quali diedero voce e suono anche Schumann e Loewe e Beethoven. Wilhelm Müller, invece, autore dei testi di cicli quali Die schöne Müllerin e Die Winterreise di Franz Schubert, conosceva a fondo l’opera del poeta inglese e, come lui, sosteneva la causa dell’indipendenza della Grecia. A sottolineare poi con più forza le emersioni del fiume carsico byroniano lungo la storia del Lied ottocentesco, la lettura di testi dello stesso Lord Byron affidati alla voce di Lucasta Miller, scrittrice e critica letteraria.

 Durata:
I parte 40’ – Intervallo 15’ – II parte 40’
Totale 1h 35’

Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili