Come migliorare la voce: le tecniche di comunicazione nell’era digitale

L’11 luglio 2024 una videoconferenza permetterà di acquisire nuove tecniche vocali per rendere la comunicazione verbale più resistente, espressiva, sicura ed efficace.
Brescia, (informazione.it - comunicati stampa - istruzione e formazione)

Comunicato StampaCome migliorare la voce: le tecniche di comunicazione nell’era digitale 

L’11 luglio 2024 una videoconferenza permetterà di acquisire nuove tecniche vocali per rendere la comunicazione verbale più resistente, espressiva, sicura ed efficace.

 

In epoca di digital transformation, la capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente è diventata, a livello professionale, ancora più importante.

 

L'evoluzione della tecnologia ha portato alla diffusione di webinar, di videoconferenze, di attività a distanza in cui è ancora più evidente l'importanza della voce.

In questi ambiti comunicativi l’uso di idonee tecniche vocali, ad esempio relative all'intonazione e alla modulazione della voce, favoriscono l'interesse degli ascoltatori, la trasmissione di emozioni e facilitano la costruzione di relazioni solide.

 

Ma quanto tempo dedichiamo alla cura e alla preparazione della voce?

 

Solo chi la usa a livello professionale può immaginare i grandi margini di miglioramento e di sviluppo che la voce e la comunicazione verbale possono raggiungere.

 

Un corso per migliorare la voce nella vita professionale

Per poter favorire un miglioramento della voce e della comunicazione verbale, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per l’11 luglio 2024 un corso in videoconferenza di 3 ore dal titolo “Come migliorare la voce: tecniche di comunicazione al tempo della digital transformation”.

 

Il corso si pone l'obiettivo di apprendere la tecnica vocale per conoscere la propria voce al fine di svilupparla, potenziarla, renderla più resistente ed espressiva, per diventare più sicuri ed efficaci nella comunicazione verbale, dentro e fuori la videoconferenza.

 

Il docente del corso è Francesco Sorichetti, vocal trainer che ha scelto di dedicarsi alla formazione della voce dopo un’attività professionale pluriennale come cantante lirico.

 

Conoscere la propria voce per prevenire i rischi del mestiere

Chiunque si trovi a parlare in pubblico, ad esempio i docenti all’interno di un percorso formativo, rischia di danneggiare le corde vocali se non utilizza correttamente la propria voce.

 

Problemi vocali, come abbassamenti di voce e polipi, sono diffusi in queste professioni. E imparare a gestire la voce permette non solo di prevenire questi problemi, ma anche di amministrare meglio l'affaticamento e migliorare la potenza e l'espressività vocale.

 

Attraverso lo studio della tecnica vocale è poi possibile migliorare il suono, il volume e la resistenza della voce, parlare/cantare con maggiore sicurezza e fiducia, governare meglio l'emotività.

 

Diventando consapevoli dei propri meccanismi vocali è anche possibile sperimentare un maggior benessere grazie a una migliore respirazione e percezione di sé. Con la conseguenza di potenziare anche la capacità di ascolto e di interazione nell’ambiente di lavoro.

 

Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi

Il corso in videoconferenza di 3 ore “Come migliorare la voce: tecniche di comunicazione al tempo della digital transformation”, organizzato dall’Associazione AiFOS, si terrà l’11 luglio 2024 dalle 9.00 alle 12.00.

 

Alcuni dei contenuti del corso:

  • Come respirare e usare il diaframma
  • Come utilizzare i suoni per dare più corpo e volume alla voce
  • La maschera: come proiettare e rendere più sonora la voce
  • Simulazione di situazioni di uso quotidiano della voce (dentro e fuori la videoconferenza)

 

La partecipazione al corso vale come 3 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, Formatori qualificati (area 3) e Coordinatori alla sicurezza. Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (ambito organizzazione e gestione delle risorse umane).

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/come_migliorare_la_voce_tecniche_di_comunicazione_al_tempo_della_digital_transformation

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS - via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel. 030.6595035 - fax 030.6595040 - [email protected] [email protected]

 

20 giugno 2024 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

Per maggiori informazioni