Salone Consiliare del Comune gremito di studenti delle scuole superiori Cicognini-Rodari, Dagomari, Buzzi e Datini e della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Vernio per l’incontro “Vite in cerca d’identità. Capire e prevenire il disagio giovanile”, organizzato stamani 16 novembre da Pamat Prato (Prevenzione Abuso Minori Associazione Toscana) con il patrocinio del Comune e della Provincia in occasione della…
Leggi
Complice la tragedia mondiale della pandemia e i provvedimenti per fronteggiarla che in ben poco conto hanno tenuto le esigenze degli adolescenti, continua a crescere il numero di essi che manifestano forme di disagio. E il nostro territorio non fa eccezione. A testimoniarlo gli eloquenti dati forniti da Progetto Crescere, cooperativa sociale da tanti anni impegnati nel sostegno a bambini e ragazzi nel reggiano.
Leggi
Il disagio giovanile al centro dell’incontro che si terrà domani16 novembre all’interno del Salone Consiliare del Comune di Prato. Dalle 9 alle 12, gli studenti di diverse scuole secondarie di primo e secondo grado del distretto pratese dialogheranno con studiosi, esperti, politici e magistrati sui temi del benessere e della vita quotidiana, del rispetto di se stessi e degli altri e sui modelli e ideali di vita del contesto caratterizzato dai nuovi mezzi di comunicazione.
Leggi
Il 2o% dei bambini e degli adolescenti soffre di un disturbo mentale ed almeno il 50% delle psicopatologie che si riscontrano negli adulti esordiscono in età evolutiva. Perché i ragazzi di oggi stanno così male? Che cosa abbiamo e stiamo sbagliando a livello collettivo e individuale? Con Stefano Vicari professore di Neuropsichiatria Infantile all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’Ospeda¬le Pediatrico Bambino Gesù di Roma…
Leggi
I numeri registrano un crescente malessere del mondo giovanile. Le curve disegnate dall’indice di salute mentale - misura del disagio che si basa sulle dimensioni di ansia, depressione, perdita di controllo comportamentale o emozionale e benessere psicologico - prima e dopo la pandemia (-3 punti in 4 anni) sembrano confermare che gli/le adolescenti potrebbero essere più felici. L’isolamento imposto dal Covid con la rarefazione dei rapporti sociali ha fatto esplodere il tema del…
Leggi
Isolamento, difficoltà nel relazionarsi, apatia e attacchi di panico; questi sono solo alcuni dei disagi che, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, colpiscono oltre 2,7 milioni di giovani con età compresa tra i 10 e i 20 anni. Eppure, quasi una famiglia su due sceglie di non ricorrere a cure specialistiche adeguate, spesso anche per ragioni di natura economica. L’indagine – realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale – ha…
Leggi
Storie difficili, abusi, bulli. E microtraumi causati dai social: cosa c’è dietro i (troppi) suicidi dei giovanissimi Ragazzini finiti nel mirino dei bulli e talmente sofferenti da prendere una scelta drammatica e senza ritorno come quella di togliersi la vita: il ripetersi di queste storie fa rabbrividire. Abbiamo chiesto alla presidente della Società di psichiatra cosa sta succedendo. E cosa si può fare Getting your…
Leggi
Non diminuiscono i prezzi di pasta, olio, pane e Federconsumatori stila la top ten degli aumenti che hanno contribuito a far crescere disuguaglianze e impoverimento Pasta e olio in cima alla classifica dei prodotti che sono aumentati di più negli ultimi dieci anni, seguono fette biscottate, riso, farina e tonno in scatola. Insomma l’aumento dei prezzi ha riguardato innanzitutto alimenti fondamentali della dieta mediterranea, l’Osservatorio Nazionale…
Leggi