Ha preso parte a Torino alla protesta dell'Anm contro la separazione delle carriere fra giudici e pm e ora è al centro di una gogna social su X. Si tratta di un magistrato che svolge la funzione di pubblico ministero in Procura: su X è comparsa una sua foto, fortemente ingrandita, dove è accanto ad alcuni colleghi mentre espone la Costituzione. «Proprio lui che ha intercettato…
Leggi
Altre notizie:
«L'Italia è come questa nave, se ognuno non fa la propria parte al proprio posto non si può navigare e particolarmente non si può navigare quanto il mare è tempestoso». Giorgia Meloni saluta a Gedda l'equipaggio del veliero Amerigo Vespucci con una immagine che richiama all'armonia e alla collaborazione tra le istituzioni. Un auspicio che non sembra sposarsi al meglio con le proteste messe in campo dai magistrati contro la riforma della giustizia.
Leggi
Avvocato Giuseppe Benedetto, come presidente della Fondazione Luigi Einaudi è stato audito più volte in Commissione Affari Costituzionali alla Camera sulla separazione delle carriere in magistratura. Che giudizio dà alla riforma? «L’impianto complessivo mi convince. La creazione di un doppio Csm è finalmente la garanzia della separazione definitiva delle carriere tra pubblica accusa e giudice. Mi pare una norma di civiltà del diritto e di civiltà tout court che appartiene a tutti gli Stati…
Leggi
La “carica dei 200” assume tutta la sua plastica pienezza quando i magistrati che protestano contro la riforma costituzionale della giustizia voluta dal governo si posizionano nel fondo del Salone dei Busti di Castel Capuano, mai visto così stracolmo di ospiti. Vestono la toga nera sulla quale è stata appuntata una coccarda tricolore, e - in apertura di cerimonia - all’esecuzione dell’inno di Mameli alzano al cielo la Costituzione
Leggi
La protesta dei magistrati c’è stata. Costituzione in mano, spalle voltate e via dall’aula. Anche al ministro Carlo Nordio. E ora? A microfoni spenti una frase circola nella maggioranza: «Si va avanti: dritti sparati». Un po’ è il frutto dello smacco subìto. Un’amarezza ammessa dalla premier, Giorgia Meloni: «Credo che le proteste siano sempre legittime, a me può rammaricare questo atteggiamento dell’Anm per cui qualsiasi riforma si provi a proporre in materia di giustizia viene letta come…
Leggi
Le divisioni nel Csm, lo scontro con l'avvocatura, la spaccatura in seno alla stessa magistratura di cui si è avuto un segnale da Napoli. La scelta dell'Anm di dare vita a una protesta durissima nei confronti del governo per via della riforma della Giustizia ha avuto un effetto lacerante
Leggi
Quando il rappresentante del ministero, il professor Davide Galli, direttore generale dell’unità di missione per l’attuazione degli interventi del Pnrr, si è alzato per prendere la parola, i magistrati bolognesi hanno abbandonato l’aula. Tutti indossavano la toga con la coccarda tricolore e tenevano in mano una copia della Costituzione. Anche qui, come in tutta Italia, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, è…
Leggi
ANNO GIUDIZIARIO, LE TOGHE PROTESTANO IN TUTTA ITALIA. NAPOLI, PARLA NORDIO E I PM LASCIANO LA SALA. Nelle sedi di Corte d’Appello giudici e pm hanno manifestato contro la separazione delle carriere (“Mina la democrazia”, ha detto nel suo intervento Manuela Andretta, presidente della sezione milanese dell’Anm) indossando la toga e una coccarda tricolore. Come deciso dall’Associazione nazionale magistrati, il sindacato delle toghe,, tutti hanno lasciato le cerimonie all’intervento del rappresentante del governo.
Leggi
“Le proteste sono sempre legittime ma mi rammarica questo atteggiamento dell’Anm per cui ogni riforma sul tema giustizia diventa un’Apocalisse, una fine del mondo che bisogna sempre criticare senza se e senza ma“. Dall’Arabia Saudita, prima di salire a bordo della nave Amerigo Vespucci a Gedda, la premier Giorgia Meloni liquida così le manifestazioni dei magistrati alle cerimonie di…
Leggi
"Qui non si tratta di uno scontro tra politica e magistratura. Abbiamo una Costituzione fatta apposta per tutelare la dignita' di tutte le persone: se qualcosa non funziona nella magistratura bisogna correggere cio' che non funziona". Cosi' Gherardo Colombo, uno dei magistrati simbolo della stagione di Tangentopoli, partecipando al sit-in delle toghe contro la riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere, tenutosi al Palazzo di Giustizia di Milano in…
Leggi
Un gruppo di magistrati ha lasciato, in segno di protesta, l'aula Europa, nella Corte d'Appello di Roma, quando ha preso la parola il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, alla cerimonia per l'inaugurazione dell'Anno Giudiziario. Le toghe stringono in mano una copia della Costituzione. "Vogliamo fare una riforma per i cittadini e non contro i magistrati". Lo afferma il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, nel corso del suo…
Leggi
La mobilitazione lanciata dall'Anm contro la separazione delle carriere è una prova di compattezza in vista dello sciopero proclamato il 27 febbraio. Nordio a Napoli: "Ingiusto pensare che voglia umiliare la magistratura". Mantovano a Roma bacchetta gli ex colleghi: "Abbandonare il tavolo mostra debolezza"
Leggi
Si inaugura un nuovo anno giudiziario, un anno che inizia con la protesta di giudici e magistrati. In tutta Italia, da Napoli a Milano fino a Roma, Genova e Palermo, le toghe – levando al cielo la Costituzione – hanno lasciato l’aula quando a prendere la parola è stato un rappresentante del Governo. La protesta si rivolge contro la riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere.
Leggi
L'apertura dell'anno giudiziario a Torino ha visto una protesta contro la riforma sulla separazione delle carriere. Magistrati e penalisti divisi, mentre emergono problemi strutturali e di sicurezza. La protesta dei magistrati L'apertura dell'anno giudiziario a Torino è stata segnata da una forte protesta dei magistrati contro la riforma costituzionale sulla separazione delle carriere tra pubblici…
Leggi
Giustizia, Spataro: giusto protestare se il governo alza muri Milano, 25 gen. "Quando si mettono in campo proposte di riforma che vanno a ledere gli equilibri della nostra Costituzione e i principi su cui si fonda la democrazia italiana bisogna che la magistratura reagisca, con dignità, con coerenza. Non si può dialogare con chi mette un muro". Lo ha detto l'ex procuratore di Torino (ora in pensione) Armando Spataro, commentando le iniziative di protesta dei magistrati milanesi che durante la…
Leggi
Anche a Roma l'inaugurazione dell'anno giudiziario è stata boicottata dai giudici militanti che in tutta Italia stanno infiammando le Corti d'Appello (e il paese) con la sdegnata protesta contro la "pericolosa" riforma Nordio. Come deciso dall'Anm anche nella capitale i magistrati, 'armati' di coccarde tricolori e agitando una copia
Leggi
Anno Giudiziario Roma, magistrata Rinaldi: "Nostra protesta pacifica" 25 gennaio 2025 Roma, 25 gen. - "Oggi stiamo manifestando pacificamente, abbiamo esposto dei cartelli riportando una frase di Pietro Calamandrei, che è un padre della Patria, che ricorda i sacrifici di tante vite di italiani che sono stati necessari per arrivare a costruire questo nostro Stato di diritto fondato su una Costituzione rigida nella quale i valori dell'uguaglianza sono scolpiti con forza": lo…
Leggi
La riforma dell’ordinamento della magistratura divide le opinioni. Dure critiche alla magistratura e al potere dell’Anm, accusata di difendere privilegi a scapito di una separazione dei poteri, sono state espresse dagli avvocati attraverso le parole del presidente della Camera Penale Vittorio Chiusano di Torino. Queste le sue parole. Critiche iniziali alla posizione dell'Anm «Assistiamo, ormai da alcuni mesi, a prese di posizioni molto forti da…
Leggi
Anche a Genova è andata in scena la protesta di giudici e pubblici ministeri contro la separazione delle carriere durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario. Oltre 100 magistrati hanno abbandonato l'aula quando ha preso la parola il rappresentante del governo e, sfilando con la Costituzione in mano e una coccarda tricolore attaccata sulla toga, si sono spostati sulla scalinata all'ingresso del palazzo di giustizia al grido di Viva la Costituzione.
Leggi
– Esplode la protesta contro la riforma giudiziaria all'inaugurazione dell'anno giudiziario nel distretto di Corte d'Appello di Bologna. Una protesta forte e compatta, messa in atto dai magistrati nel momento in cui, nella sala Virgo Fidelis di Palazzo Manara, sede della Legione carabinieri Emilia-Romagna, ha fatto il suo ingresso il rappresentante del ministero della Giustizia, Davide Galli. Uno dopo l'altro, velocemente, hanno lasciato la sala e sono usciti nel cortile.
Leggi
“Purché tutto sia nell’alveo della Costituzione, nessuno può arrogarsi il diritto di cancellare le decisioni che prende il Parlamento”. Così il presidente del Senato Ignazio La Russa a margine dell’inaugurazione dell’anno giudiziario al palazzo di Giustizia di Milano, dopo che alcuni magistrati hanno lasciato l’aula in segno di protesta contro la riforma del governo. “Credo che il modo con cui si possono affrontare i…
Leggi
Anche a Brescia, durante l'inaugurazione dell’Anno giudiziario, giudici e magistrati hanno abbandonato la cerimonia per protestare contro la separazione delle carriere. I magistrati sono usciti dall’aula mentre stava parlando Claudia Eccher, rappresentante del Consiglio superiore della magistratura. «Ma come si permette a dare il proprio parere anziché quello del Csm?», ha detto un magistrato dando il via alla protesta prima ancora che a prendere la parola fosse Gaetano Campo, capo del Dipartimento…
Leggi
Una manifestazione silenziosa all’ingresso del tribunale con la Costituzione in mano e poi l’abbandono della sala quando inizia a parlare il rappresentante del governo Mantovano. È la protesta organizzata dall’Associazione nazionale magistrati in occasione dell’Inaugurazione dell’anno giudiziario 2025 alla Corte d’Appello di Roma. Le toghe aderenti alla protesta hanno accolto le autorità presenti alla cerimonia reggendo in mano la Carta, con una coccarda tricolore al cuore e con alcuni…
Leggi
Tutti fuori dalle aule. In segno di protesta. Da Torino a Palermo, da Milano a Roma: le toghe, Costituzione in mano, hanno abbandonato le cerimonie per l'inaugurazione dell'anno giudiziario raccogliendo l'invito lanciato dal sindacato dall'Anm (associazione nazionale magistrati) in segno di dissenso contro la riforma della Giustizia che il governo Meloni si appresta a varare. A Napoli, non appena ha preso la parola il ministro della Giustizia…
Leggi
Inaugurazione dell’anno giudiziario a Venezia con protesta dei magistrati: stamattina, nel cinquecentesco Palazzo Grimani, sede della Procura Generale e della Corte d’Appello di Venezia, la cerimonia tradizionale. La protesta Oltre ai massimi ordini togati del territorio, presenti il vicepresidente del Csm Fabio Pinelli, il sottosegretario alla giustizia Andrea Ostellari, il presidente della…
Leggi
L'Intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, alla inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2025 della Corte d’Appello di Roma. Illustre Presidente, Signor Procuratore generale, signori avvocati, autorità tutte. Non entrerò, perché non mi compete, nel merito dell’andamento della giustizia nella Corte di appello di Roma, se non per manifestare, a nome del Governo, gratitudine per il lavoro…
Leggi
Napoli, Milano, Bari, Torino, Roma e non solo: le manifestazioni delle toghe contro la riforma dell'esecutivo Durante le cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario nelle principali città, i magistrati hanno colto l’occasione per manifestare il proprio dissenso contro la proposta di riforma della giustizia che prevede la separazione delle carriere, promossa dal governo. Le proteste, che…
Leggi
Tutti fuori dall'Aula Magna durante l'intervento della rappresentante del governo: i magistrati del distretto giudiziario di Milano hanno aderito all'iniziativa di protesta lanciata dall'Anm per protestare contro la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere. La protesta, come da programma, è scattata non appena Monica Sarti, capo dell'Ispettorato generale del Ministero della Giustizia, è salita sul palco…
Leggi
Inaugurazione dell’anno giudiziario a Venezia con protesta dei magistrati. Alcuni togati hanno mostrato fogli e cartelli per l’annunciata protesta contro la riforma della giustizia nel momento in cui ha preso la parola il sottosegretario alla giustizia Ostellari.
Leggi
"Bravo", seguito da un lungo applauso e da altre parole di incitamento: il ministro della Giustizia Carlo Nordio, invitato a prendere la parola durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario a Napoli, ha ricevuto pieno sostegno dai magistrati rimasti in aula, mentre un altro gruppo di toghe lasciava l'aula, il Salone dei Busti di Castel Capuano, stringendo in mano una copia della Costituzione, in segno di protesta contro il governo e…
Leggi
"La riforma che allarma tutta la magistratura, perché scardina l'assetto costituzionale del potere giudiziario e in futuro può porne in pericolo fortemente l'indipendenza, è certamente quella costituzionale sulla separazione delle carriere tra requirenti e giudicanti e il, conseguenziale, doppio Csm con la nomina a sorte dei componenti togati". Lo afferma Aldo Policastro, procuratore generale della Repubblica di Napoli, nella sua relazione in occasione dell'inaugurazione dell'Anno giudiziario a Castel…
Leggi
Da Milano a Palermo i magistrati contro la riforma abbandonano le aule con la costituzione in mano: "Indipendenza a rischio, non possiamo tacere" Anno giudiziario al via tra le proteste dei magistrati contro la riforma della giustizia targata Carlo Nordio. Da Torino a Palermo le toghe, Costituzione in mano, hanno abbandonato l'aula durante gli interventi dei rappresentanti politici in segno di dissenso.
Leggi
È accaduto sia a Catanzaro che a Reggio Calabria: in occasione di entrambe le inaugurazioni dell’anno giudiziario i magistrati, dopo un sit-in che ha preceduto la cerimonia, hanno protestato all’indirizzo del governo abbandonando le due aule. La protesta a Catanzaro: difendiamo la Costituzione Come previsto dalla proposta di protesta organizzata dall’Associazione nazionale magistrati, le toghe del distretto della…
Leggi
La cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario a Brescia ha visto protagonista la protesta dei magistrati contro la riforma della giustizia. Anche i pm della Procura di Bergamo, capeggiati dal procuratore Maurizio Romanetti, si sono presentati con coccarda tricolore sulla toga e Costituzione italiana in mano. Erano decisi ad uscire dalla sala prima dell’intervento di Gaetano Campo, rappresentante del Ministero della Giustizia, ma la protesta è…
Leggi
Alla Corte d'Appello di Napoli hanno abbandonato l'Aula mentre parlava il ministro Nordio. E poi toga nera, Costituzione in mano, Tricolore e invettive contro il governo per la separazione delle carriere
Leggi
La Costituzione in mano, una coccarda tricolore sulla toga, due frasi di Piero Calamandrei stampate su due manifesti: i magistrati di Milano protestano così, nella mattinata di oggi 25 gennaio, contro la riforma della giustizia sulla scalinata principale del palazzo di Giustizia di Milano. Mentre una pioggerellina scende fitta, mentre lungo Corso di Porta Vittoria fluisce rapido lo sacaso traffico del sabato…
Leggi