Scopri come i detriti spaziali minacciano le operazioni nel cosmo e le soluzioni proposte per un futuro più sostenibile. Il Problema dei Detriti Spaziali Negli ultimi decenni, l’orbita terrestre è diventata sempre più affollata. Satelliti inattivi, frammenti di razzi e altri oggetti, noti come detriti spaziali, rappresentano una minaccia seria per le operazioni spaziali. Si stima che oltre un milione di frammenti di dimensioni superiori a un centimetro orbitino attorno alla Terra, viaggiando…
Leggi
Altri articoli:
Lo spazio e un grande Oceano hanno qualcosa in comune: il colore, almeno come noi lo vediamo, e l’immensità, che ci stupisce sempre. Ma hanno anche altro, il fatto che abbiamo sempre pensato, colpevolmente, che entrambi rappresentino una risorsa inesauribile, quasi infinita. Ma invece non è proprio così, negli ultimi 20 anni ne abbiamo abusato e si vede. I mari sono pieni di plastica, che forma addirittura delle isole in mezzo all’immensa distesa di acqua, e lo spazio attorno alla Terra è pieno di…
Leggi
Una Finestra sull’Universo con Manuel Floris play_arrow Ep. 13 – Spazzatura Spaziale in orbita Manuel Floris, Ettore Perozzi Dal lancio dello Sputnik 1 nel 1957, l’umanità ha inviato oltre 12.000 satelliti nello spazio. Mentre molti di questi hanno completato la loro missione e sono rientrati nell’atmosfera terrestre, migliaia di detriti spaziali continuano a orbitare attorno alla Terra, creando un problema crescente noto come “spazzatura spaziale”.
Leggi
L’universo che circonda la Terra è popolato non solo da corpi celesti, ma anche da un numero crescente di rifiuti spaziali. Questi detriti, originati principalmente da collisioni tra satelliti, razzi e altri oggetti in orbita, rappresentano una seria minaccia per le operazioni nello spazio. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha recentemente reso noto un rapporto che mostra l’estensione del problema, con oltre 1,2 milioni di detriti spaziali, di dimensioni superiori a un…
Leggi
Vi siete mai chiesti quanta spazzatura c'è nello spazio? Ovviamente come rifiuti intendiamo i detriti spaziali. Ebbene, intorno alla Terra c'è una nuvola gigante che conta circa 1,2 milioni di detriti spaziali. Detriti spaziali: quanti ce ne sono intorno alla Terra? Le dimensioni dei detriti spaziali che orbitano intorno al nostro Pianeta superano il centimetro, questo significa che sono abbastanza grandi da riuscire anche a danneggiare satelliti e stazioni spaziali.
Leggi
Il nostro pianeta è circondato da satelliti, ognuno dei quali ha un compito specifico: osservazione dei cambiamenti climatici, ricerca scientifica e fornitura di servizi di comunicazione e navigazione da cui ormai dipende la maggior parte della popolazione terrestre. L’Esa, nel suo ottavo Report sull’ambiente spaziale, apre con 10 punti chiave della situazione attuale e presenta statistiche che evidenziano un incremento di satelliti e detriti al punto che alcune regioni orbitali potrebbero esaurire…
Leggi
La costellazione di Starlink è cresciuta da zero a 7 mila satelliti negli ultimi cinque anni. Punta a raggiungere presto i 12 mila nell’orbita bassa (550 chilometri di altitudine), per garantire la copertura di internet anche nelle aree del mondo in cui non arriva la rete. Le aziende che fanno concorrenza a Elon Musk, come Amazon, si stanno affrettando a lanciare costellazioni di satelliti altret…
Leggi
Un vero e proprio sciame di frammenti artificiali sta popolando lo spazio intorno al nostro pianeta, mettendo a rischio satelliti operativi e future esplorazioni spaziali. Lo sapevamo da tempo che la situazione sta rischiando di divenire ingestibile, ma recentemente L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato un nuovo allarme, quantificando in circa 1,2 milioni i detriti spaziali di dimensioni superiori a 1 centimetro che orbitano attorno alla Terra
Leggi
La quantità di detriti spaziali continua ad aumentare inesorabilmente. A riferirlo è il nuovo rapporto dello Space Debris Office dell’Agenzia spaziale europea (Esa) secondo cui a fluttuare intorno alla Terra ci sarebbero ben 1,2 milioni di detriti spaziali delle dimensioni di oltre un centimetro, abbastanza grandi, quindi, da provocare danni a satelliti e navicelle spaziali. Il nuovo rapporto, appena presentato in una conferenza a Bonn, offre, come ogni anno dal 2017, una panoramica sull’ambiente…
Leggi
La quantità di detriti spaziali continua ad aumentare inesorabilmente. A riferirlo è il nuovo rapporto dello Space Debris Office dell'Agenzia spaziale europea (Esa) secondo cui a fluttuare intorno alla Terra ci sarebbero ben 1,2 milioni di detriti spaziali delle dimensioni di oltre un centimetro, abbastanza grandi, quindi, da provocare danni a satelliti e navicelle spaziali. Il nuovo rapporto, appena presentato in una conferenza a Bonn, offre, come ogni anno…
Leggi
Un recente rapporto presentato dall’Agenzia Spaziale Europea ha evidenziato che, attorno alla Terra, orbita una nuvola di 1,2 milioni di detriti spaziali. Il dato Intorno alla Terra orbita una nuvola di 1,2 milioni di detriti spaziali delle dimensioni di oltre un centimetro, ossia abbastanza grandi da poter danneggiare satelliti e stazioni spaziali; di questi si ritiene che oltre 50mila siano più grandi di 10 centimetri e sono 40mila quelli tracciati dalle reti di sorveglianza.
Leggi
MeteoWeb L’ambiente spaziale che circonda la Terra sta diventando sempre più congestionato. Se da un lato satelliti e sonde svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica, nella comunicazione globale e nel monitoraggio dei cambiamenti climatici, dall’altro, un numero crescente di detriti spaziali minaccia la sicurezza delle operazioni in orbita e il futuro delle missioni spaziali. Con l’obiettivo di fornire una panoramica trasparente delle attività spaziali…
Leggi