Perdita da 8,7 miliardi per il gruppo Telecom Italia nel 2021 dopo la pulizia di bilancio operata dal nuovo top management. Conti e piani del nuovo vertice di Tim non entusiasmano la Borsa. CHE COSA SUCCEDE A TIM IN BORSA. Ruzzolone per le azioni di Telecom Italia, all’indomani del cda che ha approvato i conti del 2021 e il piano industriale al 2024. Il capex è previsto a circa 4 miliardi di euro nel 2022, circa 3,9 miliardi di euro nel 2023 e circa 3,8 miliardi di euro nel 2024
Leggi
La tlc ha chiuso il 2021 con una perdita di 8,7 mld e la tlc ha deciso l'azzeramento del dividendo sia per le azioni ordinarie che per quelle risparmio. Debacle oggi per TIM che arriva a cedere oltre il 15% a 0,2877 euro, avvicinando i minimi storici del novembre 2020 (0,2858). Il Piano Industriale 2022-2024 con l’attuale modello organizzativo e di business prevede ricavi da servizi in leggera crescita nel periodo di piano (crescita 'low single digit' del CAGR…
Leggi
TIM ieri ha approvato all'unanimità il Piano Industriale 2022-2024, che fra gli indirizzi strategici comprende un rinnovato modello organizzativo e di business – per altro più compatibile con un'eventuale fusione con Open Fiber. L'ebitda organico è sceso di 9,6 punti percentuali sia a causa della competizione nel mercato che il ritardo del piano voucher Da sottolineare che il gruppo Telecom Italia nel 2021 ha registrato una perdita di 8,7 miliardi di euro e ricavi pari a 15,3 miliardi (-1,9% anno su anno).
Leggi
Il mercato boccia i target al 2024 forniti ieri dopo la presentazione dei risultati 2021 e il titolo Tim crolla a due cifre a Piazza Affari. Nel 2021 la posizione finanziaria netta after lease è stata pari a -17,6 miliardi in linea con la guidance e le aspettative degli analisti. "Un possibile incasso da questa vendita potrebbe essere vantaggioso per Tim: la partecipazione ha attualmente un valore di circa 1,3 miliardi di euro", ha detto Bestinver Securities Il…
Leggi
Il cda di ieri ha approva una maxi pulizia di bilancio che determina una maxi-perdita nell’ultimo trimestre dell’anno e un 2021 in perdita per ben 8,7 miliardi nel 2021. La maggiore tlc italiana ha contabilizzato accantonamenti non ricorrenti per 548 milioni di euro in parte legati all’accordo rinegoziato con DAZN. Nel dettaglio sono stati conteggiati 4,1 miliardi di euro di svalutazione dell’avviamento domestico e 3,8 miliardi di euro di…
Leggi
Lo ha detto l’ad di Tim, Pietro Labriola. Il piano per la separazione della rete dal resto del business di Tim apre per la rete stessa la possibilità di ingresso di un partner industriale come Open Fiber, e di altri partner finanziari. Rete Unica: Labriola, Open Fiber il partner più interessante. “Non so quale saranno le decisioni che prenderà la Cdp. E’ chiaro che da un punto di vista industriale Cdp con Open Fiber è chiaramente il partner industriale più interessante”.
Leggi
Del resto, come commentato numerosi analisti, i conti del quarto trimestre e del 2021 sono risultati sotto le attese e anche le indicazioni contenute nel piano industriale per il 2022 e fino al 2024 sono considerate deludenti. Le quotazioni, che inizialmente non riuscivano a far prezzo, sono entrate più volte in volatilità e sono arrivate a perdere quasi il 14%. 3' di lettura. (Il Sole 24 Ore Radiocor) Avvio rovinoso per le azioni di Telecom Italia, all’indomani del cda…
Leggi
Segui TIM in Borsa. Nella serata di mercoledì, dopo un board fiume durato otto ore, è stata approvata all'unanimità una maxi pulizia di bilancio che ha portato Tim a una perdita di 8,7 miliardi nel 2021. "Offre 10,75 euro per azione e tutto cash" spiega l'ad Labriola che ha avuto mandato a trattare e che conta di chiudere l'operazione "a giugno". eduta in forte ribasso per Tim a Piazza Affari, all'indomani del cda che ha approvato i…
Leggi
Tim chiude il 2021 con ricavi a 15,3 miliardi di euro (-1,9%), a fronte di un Ebitda di 6,2 miliardi (-9,6%). Il Consiglio di Amministrazione di TIM, valutando positivamente l’offerta, ha dato mandato a Pietro Labriola di negoziare l’accordo Il titolo crolla in borsa, alle 9,20 perde l’8,23% a 0,31 euro arrivando a cedere più dell’11,2% a 0,30 euro alle 9,30. Tim chiude il 2021 in profondo rosso, mentre il Cda ha dato ieri il via libera al piano del nuovo AD Pietro Labriola che avvia…
Leggi