Supercomputer con i superpoteri. In questo caso non si tratta di invisibilità o teletrasporto, ma capacità eccezionali nel fare di conto. Dai numeri piccolissimi, con tanti zeri dopo la virgola per studiare la natura dell’atomo, fino a cifre letteralmente astronomiche, per sondare le profondità dell’universo. La sostanza dei supercomputer sta tutta qua. E, soprattutto, nella velocità con cui sono capaci di fare questi calcoli.
Leggi
Hewlett Packard Enterprise (HPE) ha annunciato che i suoi supercomputer occupano ora i primi tre posti nell'elenco dei supercomputer più veloci ed efficienti al mondo. I suoi sistemi permettono a numerosi istituti di ricerca e alle grandi aziende di gestire carichi di lavoro maggiori, accelerando la scoperta e l'innovazione. El Capitan: il supercomputer più potente al mondo El Capitan, costruito per la National Nuclear Security Administration (NNSA) e la Lawrence Livermore…
Leggi
Ovvero il Capitano - è il supercomputer ospitato al Lawrence Livermore National Laboratory in California, che si è piazzato al primo posto della sessantaquattresima edizione della Top500, la classifica dei più potenti computer al mondo, aggiornata due volte all'anno. Grazie ad esso, gli scienziati potranno sperimentare gli effetti delle atomiche senza sgancia…
Leggi
El Capitan. Sì, è la montagna negli Stati Uniti, in California, e è anche il nome del sistema operativo per Mac quando la Apple iniziò a chiamare i nuovi MacOs con i nomi di montagne. Ora però se ne parla perché è il nome del supercomputer più potente del mondo. Non vi sto a dire le caratteristiche nel dettaglio (11 mila nodi calcolo, 5 petabyte di memoria, 1,742 exFlops), tanto se siete esperti di informatica lo sapete già, se non lo…
Leggi
Si chiama El Capitan, cioè il capitano, ed è il più intelligente di tutti. Grazie alle sue caratteristiche tecniche è già arrivato al primo posto nella lista dei supercomputer più potenti al mondo.Non è una semplice dimostrazione di forza. Grazie alla sua potenza di calcolo, messa a disposizione della National Nuclear Security Administration (l'agenzia americana responsabile della sicurezza nucleare), gli scienziati potranno…
Leggi
El Capitan, il supercomputer ospitato al Lawrence Livermore National Laboratory, in California, si è appena aggiudicato il primo posto della 64esima edizione della Top500, la classifica dei computer più potenti del mondo. Messo a punto per la ricerca sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, El Capitan ha così sorpassato Frontier, sceso al secondo posto, diventando inoltre il terzo supercomputer, dopo Frontier e Aurora, a raggiungere l'exascale.
Leggi
Si trova nel Tecnopolo di Bologna e può effettuare 250 miliardi di operazioni al secondo, il supercomputer Leonardo gestito da Cineca è uno straordinario strumento a servizio della ricerca, lo sviluppo e l’innovazione industriale, scientifica ed economica. È al non posto della nuova edizione Top500, dove c'è anche la new entry dell'altro supercomputer del consorzio Pitagora. Supercomputer sempre più potenti, ecco la nuova Top500 I supercomputer sono fondamentali per risolvere problemi complessi che…
Leggi
La 64esima edizione della TOP500 decreta El Capitan, con 1,742 exaflops, come il supercomputer più potente al mondo. Realizzato con hardware AMD, combina CPU, GPU e memoria per prestazioni e efficienza energetica senza precedenti.
Leggi