Come un pugile groggy per i troppi pugni presi, ma che non vuole gettare la spugna, la comunità scientifica internazionale sta cominciando a prendere posizione contro le iniziative devastanti della nuova amministrazione Trump ai danni della ricerca, combinate con la politica dei tagli indiscriminati di Elon Musk. Tra le prime a reagire è stata l’inglese Lancet con un editoriale pubblicato all’inizio di febbraio e di cui Scienza in rete ha proposto la versione in italiano.
Leggi
Altre notizie:
Agli inizi di questo marzo, Marta, una giovane dottoressa italiana, avrebbe dovuto cominciare una di quelle esperienze che cambiano la vita. Un biglietto di sola andata per Washington doveva dare il via al suo percorso di ricercatrice all’interno del National Institutes of Health, la prima agenzia del governo degli Stati Uniti per la ricerca biomedica, il più grande finanziatore pubblico di studi clinici nel mondo.
Leggi
La doppia morale di chi piange per il "woke" e applaude la censura di Trump Il post di Carlo Fidanza Sostegno, antirazzista, barriera, pregiudizi, rilevanza culturale, disabilità, background diversi, diversità, diversificato, etnicità, escluso, esclusione, equità, femmina, genere, discorsi d'odio, storicamente, pregiudizio implicito, inclusione, inclusivo, iniquità, istituzionale, intersezionale, dominati dai maschi, marginalizzato, minoranza, multiculturale, oppressione…
Leggi
La comunità scientifica svizzera e internazionale osserva con orrore e sgomento gli attacchi senza precedenti e sistematici portati avanti dalla nuova amministrazione Trump contro la ricerca negli Stati Uniti. Nelle ultime settimane, decine di migliaia di scienziati sono stati licenziati, i finanziamenti essenziali sono stati brutalmente tagliati e interi settori della ricerca sono stati chiusi dal nuovo governo, il tutto condito da una retorica vendicativa e da una crudeltà deliberata…
Leggi
I tagli alla sanità pubblica Usa sono un rischio globale per la... La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali esprime preoccupazione per i tagli ai finanziamenti sanitari statunitensi, che minacciano la lotta contro malattie infettive e pandemie. La comunità scientifica internazionale è chiamata a reagire per garantire la continuità dei programmi di prevenzione e cura I tagli dell’amministrazione Trump sono una minaccia per il Mondo intero: a lanciare…
Leggi
L’amministrazione sta cambiando le modalità e le valutazioni del settore: da un lato tenta di ridurre il budget delle agenzie governative che erogano fondi per la ricerca, quali la National Institute of Health (Nih), danneggiandone l’immagine, dall’altro contrae la percentuale sule spese che gli istituti possono trattenere. Intanto Mit, Brown e altr centri hanno già fatto causa al Nih
Leggi
L’AAAS (American Association for the Advancement of Science) è la più grande società scientifica del mondo, e la sua rivista, Science, è la più autorevole rivista scientifica del mondo, assieme a Nature. Entrambe le riviste stanno pubblicando articoli allarmati sulla politica del nuovo governo Usa nei confronti della scienza. Trump era presidente durante la pandemia e arrivò a consigliare, durante una conferenza stampa, un rimedio efficace al quale gli…
Leggi
L'assedio di Trump alla scienza: come si sono svolti i primi 30 giorni e che cosa accadrà in seguito
Il ritmo incalzante e l'impatto devastante dei cambiamenti messi in atto dall'amministrazione e mirati al taglio radicale della spesa pubblica hanno scioccato i ricercatori e le ricercatrici. E rischiano di influenzare la scienza statunitense dei prossimi decenni
Leggi
La rivoluzione trumpiana colpisce anche il mondo dell’educazione. Il National Center for Education Statistics (NCES), che fa capo al Dipartimento dell’Istruzione federale americano, e che dal 1867 raccoglie dati fondamentali sulle scuole americane, è finito nel mirino della nuova amministrazione. La decisione di Trump, sostenuta dal magnate Elon Musk, si inserisce in una più ampia offensiva contro le agenzie federali, accusate di promuovere politiche troppo…
Leggi