Ha collaborato con altri artisti genovesi illustri, come Fabrizio De André e Paolo Villaggio, e ha portato il suo impegno per il patrimonio culturale dialettale anche in trasmissioni televisive a livello nazionale, contribuendo a diffondere il dialetto e la cultura genovese con passione e amore verso la città di Genova, un impegno per cui gli saremo sempre grati». Lo dichiarano il sindaco di Genova Marco Bucci e l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso «A nome…
Leggi
- GENOVA, 21 GEN - Il cantautore genovese Piero Parodi è scomparso oggi all'età di 86 anni, presso l'ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato da tre mesi. Parodi, il cui nome vero era Pietro Paolo Parodi, è stato uno dei cantautori della storia della musica folk dialettale e della canzone genovese, arrivando a superare, con i suoi 35 singoli e 15 album, il milione e mezzo di copie vendute in 60 anni di carriera.
Leggi
Debuttò al cinema all’età di 73 anni nei due film benefici della saga di “Capitan Basilico” dei Buio Pesto. Nel 1984 è stato insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dall’allora presidente Sandro Pertini. Da allora ha pubblicato trentacinque singoli (venduti in un milione e mezzo di copie) e quindici album. La moglie Liliana desidera ringraziare lo staff del reparto di Nefrologia dell’Ospedale Villa Scassi di Sampierdarena e in particolare modo il direttore, dottor Paolo Sacco Il celebre cantautore…
Leggi
Parodi ha collaborato con molti artisti liguri come Fabrizio De Andrè, Paolo Villaggio, Vittorio De Scalzi, Franca Lai e i Trilli, ed ha partecipato a trasmissioni televisive nazionali RAI negli anni '70. Lo ricorda la collega e amica cantautrice folk genovese Franca Lai sul suo profilo Facebook: Tante le collaborazioni. Con i suoi 35 singoli e 15 album, Pietro Paolo Parodi è stato uno dei cantautori della storia della musica folk dialettale e della canzone genovese.
Leggi
L'artista aveva alle spalle 60 anni di carriera tra musica, cinema e televisione. “Per oltre 50 anni ha rappresentato un indiscusso punto di riferimento della canzone genovese a livello nazionale”, ha scritto Bucci Con i Buio Pesto aveva recitato nei due film della serie Capitan Basilico, per la regia di Massimo Morini. Il cordoglio della città. Nella sua carriera lunga 60 anni, Parodi vantava 15 album e 35 singoli.
Leggi
Numerosi i messaggi di commiato sui social da parte di uomini e donne di spettacolo della scena genovese Tra gli altri, ha collaborato con Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André, Vittorio De Scalzi, Massimo Morini. Negli anni Sessanta ha tenuto alcuni spettacoli con l’esordiente Paolo Villaggio, prima di approdare alla carriera televisiva. Si terranno lunedì mattina alle 10 nella chiesa di Nostra Signora dell’Assunta a Sestri Ponente, il suo quartiere, i funerali di Piero Parodi, morto venerdì a…
Leggi
Il debutto di Parodi, voce potente e verve interpretativa non comune, fu folgorante: "A seissento", versione genovese di un canto popolare milanese che il giovanissimo Giorgio Gaber aveva lanciato come "Balilla". In 60 anni di carriera ha inciso 15 long playing e 35 singoli, vendendo 1 milione e mezzo di dischi. E' morto Piero Parodi, 86 anni, per decenni protagonista della canzone in lingua locale.
Leggi
La sua prima registrazione risale al 1965: da allora Parodi pubblicò trentacinque singoli venduti in un milione e mezzo di copie e quindici album Difficile parlare di musica dialettale senza pensare a Parodi, cantante, compositore, musicista, fantasista, uno dei principali esponenti della nuova canzone genovese che ha interpretato brani sentimentali ma anche allegri, tutti in dialetto, diventando una vera e propria icona della tradizione.
Leggi
Negli anni Sessanta ha tenuto alcuni spettacoli con l’esordiente Paolo Villaggio, prima di approdare alla carriera televisiva. “A nome della giunta comunale esprimiamo le più sentite condoglianze alla moglie Liliana e ai familiari di Piero Parodi, cantante e compositore che per oltre 50 anni ha rappresentato un indiscusso punto di riferimento della canzone genovese a livello nazionale Numerosi i messaggi di commiato sui social da parte di uomini e donne di spettacolo della scena…
Leggi
Lo dichiarano il sindaco di Genova Marco Bucci e l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso La moglie Liliana desidera ringraziare lo staff del reparto di Nefrologia dell’Ospedale Villa Scassi di Sampierdarena e in particolare modo il Direttore, Dottor Paolo Sacco. Il celebre cantautore genovese Piero Parodi, autore tra le altre canzoni, di 'A seissento' è scomparso oggi all’età di 86 anni, presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato…
Leggi
di Giorgia Fabiocchi. Ha collaborato con molti artisti liguri importanti: Fabrizio De Andrè, Paolo Villaggio, Vittorio De Scalzi, Franca Lai e i Trilli. Il cordoglio del Comune. Il celebre cantautore genovese Piero Parodi è scomparso oggi all’età di 86 anni, presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena, dove era ricoverato da tre mesi per problemi legati ai reni. Padre del cantautore Max Parodi, fondatore del gruppo La Rosa Tatuata, ha collaborato con molti artisti liguri importanti, tra cui…
Leggi
Il mondo della cultura genovese è in lutto. E’ morto oggi Piero Parodi a 86 anni, uno dei protagonisti della canzone in dialetto zeneixe: era ricoverato dall’inizio di dicembre ma ha voluto tenere riservate le sue gravi condizioni di salute. Andrè compose la musica di due sue canzoni: “Ballata triste”, testo di Vito Elio Petrucci, e “A famiggia di Lippe”, testo di Piero Campodonico. Nel 2017 aveva presentato con Piero Campodonico presso il Museo della Storia del Genoa il suo…
Leggi
Scomparso oggi Piero Parodi. Piero. Il suo nome vero era Pietro Paolo Parodi. La moglie Liliana desidera ringraziare lo staff del reparto di Nefrologia dell’Ospedale Villa Scassi di Sampierdarena e in particolare modo il Direttore, Dottor Paolo Sacco Il cantautore aveva 86 anni. Scomparso oggi Piero Parodi, nella sua Genova. Il celebre cantautore genovese Piero Parodi è scomparso oggi presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato da tre mesi per problemi legati ai reni.
Leggi
Parodi, il cui nome vero era Pietro Paolo Parodi, è stato uno dei più grandi cantautori della storia della musica folk dialettale e della canzone genovese, arrivando a superare, con i suoi 35 singoli e 15 album, il milione e mezzo di copie vendute in 60 anni di carriera. Debuttò al cinema all’età di 73 anni nei due film benefici della saga di “Capitan Basilico” dei Buio Pesto. Le foto pubblicate su Facebook da Lazzaro Calcagno mostrano…
Leggi
Debuttò al cinema all'età di 73 anni nei due film benefici della saga di "Capitan Basilico" dei Buio Pesto Lo ha reso noto la famiglia. Padre del cantautore Max Parodi, fondatore del gruppo La Rosa Tatuata, ha collaborato con molti artisti liguri come Fabrizio De Andrè, Paolo Villaggio, Vittorio De Scalzi, Franca Lai e i Trilli, ed ha partecipato a trasmissioni televisive nazionali RAI negli anni '70.
Leggi