Il Gruppo Fs ha annunciato un piano da un miliardo di euro per potenziare l’accessibilità nel panorama ferroviario europeo ad Alta Velocità: dopo il ritorno del Frecciarossa Milano-Parigi, a partire dal 2029 potrà esserci un collegamento che dal Capoluogo lombardo arriva in treno fino a Londra, passando sempre per la Capitale francese. Milano-Londra con il Frecciarossa: il piano Il Piano Strategico 2025-2029 pone tra le priorità del Gruppo Fs l’estensione dei collegamenti Alta Velocità in tutta…
Leggi
Altre informazioni:
Il mercato europeo fa gola a Ferrovie della Stato che punta ad espandersi nel Vecchio Continente e, dopo il Frecciarossa Milano-Parigi, si prepara a lanciare i propri treni anche sotto il tunnel la Manica, tra Londra e Parigi. L’investimento per questo nuovo progetto è di un miliardo ed un accordo è stato già siglato con il consorzio spagnolo Evolyn. I pri…
Leggi
Advertisement Milano-Londra in treno: al via il progetto per l’alta velocità europea Un viaggio da Milano a Londra in treno, passando per Parigi, potrebbe diventare realtà entro il 2029. L’obiettivo è ambizioso: creare un collegamento ad alta velocità tra l’Italia e il Regno Unito, grazie a un piano promosso dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con un investimento da un miliardo di euro. Un nuovo asse ferroviario europeo L’iniziativa rientra nella strategia del gruppo Fs per il periodo…
Leggi
In futuro si potrà prendere il Frecciarossa a Milano per recarsi a Londra, passando per Parigi. Il Gruppo FS ha infatti annunciato un investimento di 1 miliardo di euro che permetterà di lanciare un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. Questo nuovo collegamento va ad inserirsi tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 di FS che prevede l'espansione delle attività del Gruppo in Europa
Leggi
(FERPRESS) – Roma, 9 APR – A fine febbraio TELT ha presentato il nuovo Prospetto Informativo di Rete che presenta le caratteristiche funzionali della futura sezione transfrontaliera della linea ferroviaria Torino-Lione. Il documento segue la struttura redazionale raccomandata da RailNetEurope (RNE), l’associazione europea costituita dai Gestori di infrastruttura e degli organismi di ripartizione delle capacità ferroviarie.
Leggi
Il mercato del trasporto ferroviario europeo si arricchirà di una nuova proposta. Il gruppo Fs Italiane ha annunciato un nuovo collegamento ferroviario ad Alta Velocità tra Londra e Parigi, previsto per il 2029. Una sfida diretta al consorzio ferroviario Eurostar (l'alleanza tra ferrovie francesi e belghe, un fondo britannico e una banca canadese che opera sulla Manica, ndr) che è parte integrante del Piano Strategico 2025-2029 di Ferrovie e che mira ad estendere l'Alta Velocità oltre i confini italiani, ponendosi in…
Leggi
Il condizionale è d’obbligo. Ma stavolta potremmo davvero trovarci in una nuova era di concorrenza e accessibilità nel panorama ferroviario europeo ad Alta Velocità. Dopo il ritorno, a partire dall’1 aprile, del Frecciarossa Milano-Parigi, nel 2029 un milanese potrà - sempre via Parigi - arrivare in treno dalla Stazione Centrale fino a Londra. Tutto questo grazie al progetto annunciato ieri dal gruppo Fs Italiane: un piano da un…
Leggi
ROMA – Ferrovie dello Stato cercherà di lanciare un treno veloce da Parigi a Londra entro il 2029. Il progetto per il collegamento, che attraverserebbe il Tunnel della Manica, viene messo a punto in queste ore insieme a un alleato spagnolo. È il consorzio Evolyn guidato dalla famiglia Cosmen. Ferrovie dello Stato ha due punti di forza, in questa operazione. Intanto è pronta a un investimento rile…
Leggi
Un investimento da un miliardo di euro per collegare Parigi a Londra entro il 2029 per arrivare a un nuovo servizio ferroviario e sviluppare la sfida dei binari al traffico aereo. Anche con l’intento di garantire una mobilità maggiormente sostenibile per l’ambiente. Il gruppo Ferrovie dello stato ha rilanciato, con l’annuncio delle ultime ore, l’impegno sul fronte dell’internazionalizzazione annunciata nei mesi scorsi nel piano strategico della holding
Leggi
Il gruppo Ferrovie dello Stato italiane investe un miliardo di euro per l'alta velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. Il nuovo collegamento è inserito nel piano strategico 2025-2029 che pone tra gli obiettivi principali l’estensione dei collegamenti alta velocità in Europa. Nei giorni scorsi è stato siglato un Memorandum of Understanding fra il Gruppo Ferrovie dello Stato e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen.
Leggi
Il Gruppo Fs Italiane ha annunciato il lancio entro il 2029 di un nuovo treno che collegherà Londra a Parigi. Il servizio ferroviario ad alta velocità prevede un investimento complessivo di 1 miliardo di euro e si inserisce pienamente nel Piano Strategico 2025-2029, che punta ad ampliare la rete dell’alta velocità a livello europeo. Nei giorni scorsi è stato anche firmato un Memorandum of Understanding tra Fs Italiane e il consorzio…
Leggi
A partire dal 2029, sarà possibile viaggiare in treno da Milano Centrale fino a Londra, passando per Parigi, grazie a un nuovo ambizioso progetto promosso dal Gruppo FS Italiane. Il piano, che prevede un investimento di circa un miliardo di euro, rientra tra le iniziative principali del Piano Strategico 2025-2029 e mira a potenziare la rete dell’alta velocità europea. Alta velocità tra Parigi e Londra: il ruolo di Trenitalia Di recente, FS Italiane ha firmato un Memorandum of Understanding con…
Leggi
Il Gruppo FS Italiane accelera sull’internazionalizzazione dell’Alta Velocità con un progetto ambizioso: entro il 2029 sarà attivo un nuovo collegamento ferroviario tra Londra e Parigi, che proietterà l’eccellenza del Frecciarossa nel cuore dell’Europa. L’annuncio è stato dato l’8 aprile in occasione della firma di un Memorandum of Understanding con Evolyn, consorzio spagnolo attivo nei progetti di mobilità su scala internazionale.
Leggi
TORINO – Dalla stazione di Torino Porta Nuova si potrà raggiungere, in futuro, anche Parigi. Il Gruppo di Ferrovie dello Stato infatti ha annunciato in una nota che sta valutando la creazione entro il 2029 del collegamento Parigi-Londra, che si innesterebbe al termine della linea Milano-Parigi, riattivata la settimana scorsa dopo lo stop iniziato nel 2023. Il viaggio quindi, partendo da Milano, si fermerebbe in queste fermate…
Leggi
Il Gruppo Fs Italiane punta sull’alta velocità e studia un nuovo servizio ferroviario che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento previsto di un miliardo di euro, il nuovo collegamento si inserisce tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 che pone tra le priorità del Gruppo Fs l’estensione dei collegamenti Alta Velocità in Europa. Nei giorni scorsi è stato siglato un Memorandum of Understanding fra il Gruppo FS e il consorzio spagnolo Evolyn, così da rafforzare ulteriormente il progetto di…
Leggi
Una nuova linea dell’alta velocità tra Londra e Parigi entro il 2029. Dopo che dal primo aprile scorso il Frecciarossa ha collegato nuovamente l’Italia con la capitale francese, il Gruppo Fs Italiane ha annunciato in una nota un piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario che collegherà le due città entro il 2029. «Con un investimento previsto di 1 miliardo di euro - si legge nel comunicato - il nuovo collegamento si inserisce…
Leggi
Il Gruppo FS da il via alla linea Parigi- Londra. In linea con il piano strategico 2025-2029 di estendere la mobilità ferroviaria in Europa, è stato stanziato un investimento stimato 1 miliardo di euro. Il CEO Donnarumma: “Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei” ascolta articolo Nuovo progetto per il collegamento ferroviario tra Londra e Parigi.
Leggi
Il Gruppo FS Italiane annuncia un piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento previsto di 1 miliardo di euro, il nuovo collegamento si inserisce tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 che pone tra le priorità del Gruppo FS l’estensione dei collegamenti Alta Velocità in Europa. Nei giorni scorsi è stato siglato un Memorandum of Understanding (MoU) fra il Gruppo FS e il…
Leggi