“Se io diventassi dipendente, i più contenti sarebbero mia moglie e mio figlio”, mi dice il mio medico di medicina generale – d’ora in poi Mmg – che vado ad interrogare per capire un po’ meglio un tema che oggi sta finalmente uscendo dalle discussioni nella categoria per interessare anche i comuni cittadini come me. I Mmg sono liberi professionisti che operano in convenzione con l’Asl. Questa stabilisce obblighi…
Leggi
Prima il ministro che accusa le Regioni di non fare nulla per ridurre le liste di attesa. Poi i Governatori che rimandano la palla a Orazio Schillaci imputandogli l’inerzia sulla riforma dell’assistenza territoriale e dei medici di base. Con il rilancio della palla in campo avversario regionale: il titolare della Salute non ha mai visto arrivare un documento messo nero su bianco dalle Regioni, ma…
Leggi
Alta tensione tra il ministro della Salute Orazio Schillaci e le Regioni. Dopo la lettera di richiamo sulla "ormai intollerabile" mancata applicazione del decreto sulle liste di attesa inviata al presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga e il "disagio" dell’ente per la presa di posizione del titolare della Salute, lo scontro si è acuito e a essere chiamati in causa sono stati anche i medici di famiglia che, dal canto loro, si schierano con il ministro.
Leggi
Giani all'incontro in Palazzo Chigi. Nella foto piccola a destra, l'incontro con il commissario Ue Serafin; a piè di pagina, un momento del tavolo della cabina di regia nazionale sul Pnrr Il presidente della Regione Eugenio Giani oggi ha presieduto la seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (CRPA) convocata nella capitale. Giani, che fa parte dell’ufficio di presidenza della Conferenza, ha presieduto su delega di Massimiliano…
Leggi
“Non si capisce quale inerzia si possa imputare al Ministero della Salute, né si comprende se esista una o più Conferenze delle Regioni, visto che la mano sinistra non sembra sapere cosa faccia la destra e non tutte le Regioni sembrano concordare sulla "Riforma" da realizzare. Ciò che è certo è che la medicina generale è stufa di essere l’alibi delle Regioni, ed anzi, ritrova nel ministro Schillaci l’unico interlocutore che finora abbia mostrato coerenza tra le…
Leggi
La coperta è corta, tirarla da una parte o dall’altra non ripara dal freddo e non risolve il problema. Così la maggior parte dei medici di base valuta la bozza di riforma che porterebbe i dottori di famiglia a lavorare come dipendenti delle Asl per 38 ore settimanali, con una parte della giornata dedicata ai pazienti e il resto alla programmazione territoriale, pur garantendo in linea teorica una presenza costante per i cittadini.
Leggi
Crisi della medicina generale, ecco le nostre riflessioni e le nostre proposte 27 MAR Riproduzione riservata Altri articoli in Lettere al direttore di Movimento Medici di Medicina Generale per la Dirigenza- Gentile Direttore,nel mese di febbraio 2024 un gruppo di lavoro del “Movimento Medici di Medicina Generale per la Dirigenza” ha prodotto e pubblicato il suo “Documento di Posizione” che nasceva dalla necessità di contribuire, con la propria visione di cambiamento, al…
Leggi
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci risponde alle Regioni in merito alle accuse di inerzia del Governo sulla riforma dei medici di famiglia. "Leggo che ci sarebbe disagio da parte delle Regioni su una presunta inerzia del Governo sulla riforma dei medici di famiglia. Un disagio che trovo francamente alquanto singolare data l'importanza del tema. Ricordo che al termine del vertice a Palazzo Chigi, le Regioni si sono riservate di avviare un confronto tecnico in sede di Conferenza per poi…
Leggi
Riforma medicina generale, Castellone: "Sono in primis i medici a chiederla" Monito della vice presidente del Senato "L'attuale organizzazione della medicina generale in Italia non risponde al bisogno di salute della popolazione, come ha dimostrato anche la pandemia, durante la quale sono emerse tutte le fragilità della medicina territoriale." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) a seguito del convegno 'Medicina Generale: Perché è…
Leggi