Dopo aver studiato all'Accademia d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", ha esordito nel 1968 con Il medico della mutua di Luigi Zampa, accanto ad Alberto Sordi. Quel ruolo iniziale ha aperto la strada a una carriera ricca di collaborazioni con alcuni dei più importanti registi italiani. Ha lavorato con Nanni Loy in Detenuto in attesa di giudizio (1971), con Billy Wilder in Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (1972) e con Steno in diverse pellicole, tra cui La polizia…
Leggi
Aveva 84 anni Addio a Gianfranco Barra: l’attore romano, morto a 84 anni, lascia un’eredità di ruoli indimenticabili tra cinema d’autore, commedie e fiction italiane. Roma saluta un’icona del grande schermo. Gianfranco Barra, attore poliedrico e volto amatissimo, si spegne all’età di 84 anni. Nato nella Capitale il 5 aprile 1940, Barra conquista il pubblico con una carriera lunga oltre cinque decenni, spaziando tra commedie brillanti e ruoli drammatici.
Leggi
Gianfranco Barra, attore caratterista noto per la sua versatilità, è morto domenica 23 marzo, all'età di 84 anni, nella sua casa romana. Chi era Gianfranco Barra Gianfranco Barra si diplomò all'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico prima di esordire al cinema nel 1968 con Il medico della mutua di Luigi Zampa. Nella pellicola vestiva i panni del dottor Sandolini, uno dei perfidi colleghi del dottor Guido Tersilli (Alberto Sordi).
Leggi
È scomparso a Roma all’età di 84 anni l’attore Gianfranco Barra, noto caratterista che ha collaborato con registi come Steno, Dino Risi, i fratelli Vanzina e Pupi Avati. Nato il 5 aprile 1940, Barra ha debuttato nel 1968 accanto ad Alberto Sordi nel film “Il medico della mutua” di Luigi Zampa. La sua carriera è stata caratterizzata da una notevole versatilità, spaziando tra ruoli drammatici, come in “Detenuto in attesa di giudizio” di Nanni Loy, e brillanti, come in “Che…
Leggi
Gianfranco Barra, celebre attore caratterista del cinema italiano, è scomparso all’età di 84 anni. Con una carriera che ha attraversato decenni, Barra ha collaborato con alcuni dei più grandi registi italiani, lasciando un’impronta indelebile nel panorama cinematografico nazionale. Una carriera tra i grandi del cinema Debutta sul grande schermo nel 1968 con Chimera, affermandosi come caratterista grazie alla sua espressività e versatilità.
Leggi
È morto a Roma, all'età di 84 anni, l'attore Gianfranco Barra, volto popolare di tanti film, caratterista di razza che ha lavorato con registi come Steno, Dino Risi, i fratelli Vanzina, fino a Pupi Avati. Nato a Roma il 5 aprile 1940, debuttò accanto ad Alberto Sordi nel 1968 nel film Il medico della mutua di Luigi Zampa, alternando poi interpretazioni drammatiche come in Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy e brillanti come in Che cosa è successo tra…
Leggi
È morto a 84 anni Gianfranco Barra. Attore caratterista apprezzato per la sua versatilità, capace di passare per i ruoli più svariati, sia comici che drammatici, è morto nella sua casa a Roma, la stessa nella quale nacque nel 1940, fa sapere l'Adnkronos. Ha affiancato grandi nomi del cinema italiano ed è stato uno degli attori preferiti di Carlo Vanzina: l'ultima apparizione nella serie tv di Canale5, Sangue caldo, nel 2011
Leggi
L'attore Gianfranco Barra, caratterista apprezzato per la sua versatilità, capace di passare per i ruoli più svariati, sia comici che drammatici, che ha lavorato per i più grandi registi del panorama cinematografico italiano e televisivo, è morto all'età di 84 anni questa mattina nella sua abitazione di Roma, dove era nato il 5 aprile 1940. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla famiglia…
Leggi
L’attore caratterista Gianfranco Barra è morto oggi all’età di 84 anni nella sua abitazione di Roma. Nato il 5 aprile 1940 nella capitale, Barra ha avuto una carriera prolifica nel cinema italiano, partecipando a oltre 80 film e lavorando con alcuni dei più grandi registi del panorama cinematografico nazionale. Molte anche le apparizioni televisive. Morto l'attore caratterista Gianfranco Barra La carriera di Gianfranco Barra L'ultimo…
Leggi