Questo anticipo di primavera lo pagheremo caro, da domenica pomeriggio una serie di perturbazioni…
Leggi
Altre informazioni:
L’anticiclone che ha incominciato a dominare la scena in questo inizio settimana determinando condizioni atmosferiche stabili, soleggiate e accompagnate anche da temperature molto miti andrà incontro a un graduale cedimento della struttura anticiclonica stessa e questo determinerà un progressivo peggioramento del tempo. Cosa succederà all’anticiclone? L’anticiclone verrà attaccato in maniera molto forte da parte di una vasta e ben strutturata saccatura atlantica che…
Leggi
Prosegue l'ondata di calore in Italia complice la permanenza dell'anticiclone: clima stabile e soleggiato lungo tutto lo stivale con un clima tipicamente primaverile e temperature di gran lunga superiori alla norma. Ma che tempo farà nel fine settimana? Meteo, l'alta pressione non demorde ma tutto cambia nel weekend L'alta pressione si conferma ancora l'indiscussa protagonista in Italia che sta vivendo una sorta di primavera anticipata con sole, caldo e temperature davvero estive.
Leggi
Le recenti giornate caratterizzate da un clima stabile e molto mite di giorno non devono trarre in inganno. Il mese di marzo avrà altro da offrirci e ce ne accorgeremo nell’arco della settimana prossima quando piogge e maltempo torneranno a dettare legge sul nostro Paese. In una prima fase le bizze del cielo saranno accompagnate da un clima abbastanza mite, mentre in seguito l’arrivo di aria fredda sull’Europa centro-orientale metterà l’Italia in una sorta di “limbo termico”, con il freddo ad un passo dai…
Leggi
MeteoWeb Sboccia la primavera in Europa, con temperature in forte aumento su valori diffusamente superiori ai +15°C e picchi di +17°C, anche in Italia nel cuore della pianura Padana. Persiste, invece, forte maltempo in Spagna e anche in Portogallo dove continua l’azione del ciclone atlantico stazionario sul bordo sud/occidentale del grande anticiclone che garantisce bel tempo e cielo…
Leggi
Questa è la mappa delle piogge previste in Italia nei prossimi 10 giorni secondo il modello GFS: Massima attenzione all’Appennino Tosco-Emiliano dove il modello prevedono 237mm di pioggia e il Friuli Venezia Giulia dove si prevedono 234mm. Si tratta di stime approssimative e da non prendere come oro colato, ma sanciscono la possibilità di eventi intensi in questi due settori italici da oggi fino alla metà del mese.
Leggi