Altri articoli:
Dopo il no di Hamas all'accordo con Israele per il cessate il fuoco - che secondo…
Leggi
A Gaza l’acqua è un bene quasi introvabile. Soprattutto al nord martoriato dai bombardamenti. La rete idrica è stata gravemente danneggiata a Shajaiya, sobborgo orientale di…
Leggi

“È un fallimento totale della comunità internazionale e della volontà politica. Manca anche il coraggio morale per denunciare quello che sta succedendo”. Questa la…
Leggi

Medio Oriente, Parroco latino Gaza: “Qui è terribile, manca tutto” “La situazione umanitaria continua a essere molto difficile. Ogni giorno incominciano a scarseggiare le…
Leggi

Water Matters L'acqua in Europa è sempre più minacciata. L'inquinamento, la siccità e le inondazioni hanno un impatto sull'acqua potabile…
Leggi

L’Antidiplomatico.it La guerra genocida di Israele nella Striscia di Gaza continua ad uccidere i bambini a un ritmo allarmante. Il dottore Ahmed al-Farah, dell’ospedale Al-Nasser, ha…
Leggi
La Striscia di Gaza è uno dei territori più densamente popolati al mondo, abitato da oltre 2 milioni di persone. Dal 2007 è soggetta a un blocco terrestre, marittimo e aereo imposto da Israele, con forti restrizioni alla circolazione di beni e persone. La situazione è peggiorata drasticamente a partire dal 7 ottobre 2023, con l’escalation del conflitto tra Hamas e Israele che ha causato una crisi umanitaria senza precedenti.
Leggi
In una sola pagina di presentazione dell’ultimo rapporto che gli “esperti” dell’Onu hanno confezionato sulla situazione di Gaza e dei cosiddetti territori occupati, la parola “genocidio” è ripetuta cinque volte. Il “genocidio israeliano di Gaza”, “l’intento genocidiario” di Israele, “l’assalto genocida contro tutti i palestinesi”, “porre fine al genocidio che sta compiendo Israele”, “l’obbligo degli Stati di prevenire il genocidio”.
Leggi
«La realtà a Gaza è una realtà post-apocalittica»: con queste drammatiche parole Philippe Lazzarini, Commissario generale dell’Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (UNRWA), ha descritto la condizione attuale della Striscia di Gaza, ridotta a un cumulo di macerie dopo mesi di incessanti bombardamenti israeliani. Le sue parole arrivano in un momento in cui Rafah è stata completamente isolata dalle forze israeliane, trasformandosi in un’enclave assediata…
Leggi
“È una situazione drammatica. A Gaza manca anche l’acqua e senza acqua manca la vita”. Sami vive a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza. Ad Huffpost racconta la grave carenza idrica che si vive in tutta l’enclave da quando il principale condotto che forniva il 70% dell'acqua alla Striscia, situato a Gaza City, non è più funzionante. Il …
Leggi
«La realtà a Gaza è una realtà post-apocalittica: tutto è stato distrutto, i combattimenti continuano, la zona è diventata una specie di zona di morte per la popolazione e stiamo sostanzialmente assistendo all'emergere di una sorta di interruzione post-apocalittica della guerra»: lo ha dichiarato il Commissario generale dell'Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwa), Philippe Lazzarini, in un'intervista all'emittente tv Al Jazeera
Leggi
I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave tra donne in gravidanza, madri che allattano e bambini piccoli, mentre il blocco totale degli aiuti continua e le scorte alimentari rimaste stanno per esaurirsi. Da quaranta giorni, nessun alimento, acqua potabile, medicinale o altro bene essenziale è entrato a Gaza, dopo che le autorità israeliane hanno chiuso tutti i valichi di frontiera e impedito l’ingresso di…
Leggi