MeteoWeb Trovati “i più forti indizi mai scoperti finora di attività biologica al di fuori del Sistema Solare“. La scoperta è di un team di astronomi guidato…
Leggi
Altri articoli:
Potrebbe arrivare presto quell'annuncio che l’umanità aspetta da secoli. Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato «i più…
Leggi
Rappresentazione artistica dell'esopianeta (credits: Wikipedia) Una sensazionale scoperta sta facendo tremare…
Leggi

Una scoperta epocale potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell’universo. Gli scienziati hanno individuato quella che definiscono la “prova più consistente” dell’esistenza…
Leggi

Il corpo celeste di K2-18b ha una massa di 8,6 volte quella della Terra e si trova a circa…
Leggi

Una nuova e affascinante scoperta arriva dallo spazio profondo: l’esopianeta K2-18b, situato a circa 124 anni luce dalla Terra nella costellazione del Leone, potrebbe…
Leggi

Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato nell'atmosfera di K2-18b, un mondo situato a 124 anni luce da noi, tracce di molecole che sulla Terra sono prodotte da…
Leggi

Scienziati astrofisici hanno rilevato quello che sembra essere un segnale extraterrestre di vita su K2-18 b, un pianeta gigante a 124 anni luce da noi, (dietro l’angolo per dirla con…
Leggi

Un team di astronomi ha rilevato una possibile firma biologica nell’atmosfera di K2-18b, un esopianeta che dista 120 anni luce dalla Terra. Uno step a dir poco emozionante, che…
Leggi

E pensare che Giordano Bruno fu bruciato vivo solo per aver ipotizzato l'esistenza di infiniti mondi, altri pianeti intorno alle altre stelle. Ma solo nell'ultimo…
Leggi

Una nuova indagine condotta con il telescopio spaziale James Webb (JWST) della NASA su K2-18b, un esopianeta 8,6 volte più massiccio della Terra, ha rivelato la presenza di un cocktail di molecole contenenti carbonio, tra…
Leggi

Professor Battiston, come è possibile “vedere” una molecola a 124 anni luce di distanza? «È certamente la parte più…
Leggi

La vita extraterrestre, a 124 anni da noi. Forse. Ha impiegato più di un secolo la luce partita dal pianeta K2-18b prima di arrivare fino alla Terra: con sé ha portato…
Leggi

Sul pianeta K2-18 b, lontano 124 anni luce da noi, potrebbe esserci la vita. Lo sostengono gli astrofisici dell’università di Cambridge che hanno analizzato la sua atmosfera, pubblicando i risultati ieri sulla rivista…
Leggi

PUBBLICITÀ Gli astronomi hanno trovato possibili segni chimici di vita su un lontano pianeta al di fuori del nostro sistema solare, ma avvertono che è…
Leggi

E' stato inserito nella lista dei pianeti potenzialmente abitabili Si chiama K2-18 b e si trova nella costellazione del Leone, a circa 124 anni…
Leggi

“La notizia è stata presentata con grandi crismi ed è certamente entusiasmante. Però bisogna andarci cauti”…
Leggi

Si chiamano dimetil solfuro e dimetil disolfuro. Sono due molecole organiche, nonché potenziali biofirme. Un team di scienziati guidati dell'Università di Cambridge le ha individuate, in quantità molto superiori a…
Leggi

Un'illustrazione dell'esopianeta K2-18b - Cambridge University Vita oltre la Terra e non solo. Dallo spazio arrivano nuovi elementi per completare al meglio l'atlante del cielo, che i…
Leggi

I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno rilevato sostanze chimiche riconducibili a organismi Gli scienziati hanno trovato nuove, seppur…
Leggi

Sono considerate le prove più forti di vita extraterrestre raccolte finora quelle che gli astronomi hanno trovato su un…
Leggi