E’ appena uscito online il primo film a luci rosse di Sara Tommasi dal titolo “La Mia Prima Volta”. Nel prologo del video la showgirl pronuncia frasi sconnesse e senza senso che fanno pensare ad un forte uso di droghe: “Ciao sono Sara Tommasi e ciuccio bene i vasi. Mi piacerebbe [...]
Leggi
Sono stralci della nostra storia, del cinema e della letteratura e finalmente sono resi disponibili su You Tube. L’Istituto Luce ha reso accessibili la sua raccolta che conta più di trentamila filmati: oltre ai Cinegiornali Luce e Settimana Incom, “La Dolce Vita” e “Otto e mezzo” di Fellini, l’intervista a...
Leggi
Sbarca su Youtube il canale ufficiale dell'Istituto Luce portando in dote qualcosa come 30.000 video storici, tutti perfettamente digitalizzati e caricati sulla piattaforma video-sociale di Google. I filmati sono stati indicizzati e sono completi di ...
Leggi
L'Istituto Luce ha riversato su Internet, attraverso un canale dedicato di YouTube, quasi 30mila video parte del suo archivio storico, che spazia dai primi anni venti fino al 2009, anno in cui l'Istituto è stato assorbito dalla società Cinecittà Luce.
Leggi
Per Rodrigo Cipriani Foresio, Presidente di Istituto Luce-Cinecittà. “Una svolta storica tecnologica e culturale: la memoria storica italiana, e degli altri paesi, a disposizione di tutti sul canale video online più diffuso al mondo”, 30.000 video su ...
Leggi
Erano anni che aspettavo questo momento: l'Istituto Luce ha riversato un fracco di video sul proprio nuovissimo canale su youtube! Per chi non se lo ricordasse, o per chi forse non ha mai visto il video di questo istituto, si tratta di quella serie di ...
Leggi
ROMA, 6 LUGLIO 2012 - Da poche ore è online il canale YouTube dell'Istituto Luce. L'iniziativa, scaturita da una partnership con Google, consente la messa a disposizione di un vasto archivio video in grado di raccontare la storia del nostro Paese, ...
Leggi
L'Archivio di filmati, documenti, foto e video nato nel 1924 e arrivato sino agli anni '90 ha riversato parte del suo materiale nel suo canale Youtube, che ha registrato il record di accessi in una settimana. Il grande archivio dell'Istituto Luce, ...
Leggi
Istituto Luce Cinecittà e Google hanno stretto un accorto per rendere accessibile su YouTube l'innumerevole patrimonio audiovisivo dell'Archivio storico del Luce: 40 anni di video che raccontano l'evoluzione della società tramite l'arte e la tecnologia ...
Leggi
I video dell'Istituto Luce sono un'occasione imperdibile per riscoprire com'era l'Italia a quattro ruote solo qualche decennio fa. In questi giorni l'Istituto Luce ha pubblicato in Rete una buona parte del suo archivio filmato.
Leggi
La serie digitale del regista di X-Men sarà online dall'8 agosto. Tra gli interpreti alcuni beniamini di popolari serie tv degli ultimi anni.
Leggi
POLITICA - Abbiamo appena dato notizia dell'ufficalizzazione sulla sopressione dell'INRAM (l'istituto Nazionale per la Ricerca e la Nutrizione) da parte del ministro Mario Catania. I ricercatori dell'ente già da questa mattina hanno decisio di presidiare l'istituto (sono accampati con le tende nel giardino...
Leggi
L'Istituto Luce sbarca su YouTube | L'Istituto Luce è stato per anni lo specchio dell'Italia, ha raccontato la storia, i costumi, la società del nostro paese. Da oggi questo patrimonio è visibile e consultabile su un canale dedicato di YouTube ...
Leggi
L'Istituto Luce Cinecittà ha siglato un accordo con Google per rendere accessibile su YouTube l'immenso patrimonio audiovisivo dell'Archivio Storico del Luce: quarant'anni di video che raccontano non solo la grande storia del nostro Paese ma ...
Leggi
La storia italiana per circa quarant'anni è stata raccontata dall'Istituto Luce e circa 30.000 video di questo famoso metodo di propaganda del periodo fascista andranno online e precisamente sul noto sito di sharing video YouTube.
Leggi
In termini di archivi audiovisivi storici, nessuno batte l'Istituto Luce. Quarant'anni della nostra storia sono contenuti nei Cinegiornali e nella Settimana Incom, il rotocalco che veniva proiettato nei cinema prima degli spettacoli.
Leggi
L'Istituo Luce è nato nel 1924, in Italia, sotto il regime fascista e ha dettagliatamente documentato tutti i passaggi che possono essere considerati tra i più importanti che hanno riguardato direttamente la nostra nazione. Con quarant'anni di archivi ...
Leggi
Si possono vedere tutti i video. Chi è giovane resterà sbalordito, mentre a chi è grandicello forse scapperà qualche lacrimuccia. [Pino Bruno] "Quanti chilometri fa con un litro? E' la prima domanda che l'italiano usa porre quando deve acquistare una ...
Leggi
Più di trentamila video tratti dalle teche di Cinecittà, divisi in gruppi tematici, saranno disponibili sulla più grande web community del mondo. E L'Unesco lancia la candidatura degli archivi come "patrimonio dell'umanità" ROMA – Il cliccatissimo ...
Leggi
Il patrimonio culturale e storico italiano, da oggi, in poi, approda su YouTube, visto che, grazie all'accordo raggiunto tra Google e Istituto Luce Cinecittà, sul nuovo canale YouTube si potranno osservare 30.000 filmati dell'archivio dell'Istituto ...
Leggi
Grazie all'accordo siglato tra Google e Istituto Luce Cinecittà, sul nuovo canale www.youtube. com/cinecittaluce saranno visibili 30mila filmati dell'archivio storico, su 40 anni di vita italiana, dagli anni Venti agli anni Sessanta ROMA - La storia ...
Leggi
Il presidente dell'Istituto Luc, Rodrigo Cipriani Foresio, ha citato un aforisma dello scrittore messicano Octavio Paz, che recita: “La memoria è un presente che non finisce mai di passare” per presentare presso il ministero per i Beni e le Attività ...
Leggi
ROMA - I passaggi più importanti della storia, l'evoluzione della società e le svolte politiche avvenuti nel nostro Paese, tutto in un click. E' questo il risultato dell'accordo tra l'Istituto Luce e Google Italia siglato, nella sede del Ministero per ...
Leggi
Nella sede del Ministero per i beni e le attività culturali, i rappresentanti di Istituto Luce Cinecittà e Google hanno illustrato i contenuti dell'accordo che rende visibile l'Archivio Luce attraverso Youtube. Quello appena conclusosi tra Istituto ...
Leggi
40 anni di cinegiornali e servizi a disposizione del pubblico. L'accordo con Google presentato ieri al Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali Ieri presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali è stato presentato l'accordo tra l'Istituto ...
Leggi
Migliaia di immagini, un solo archivio. È questo lo slogan promozionale del nuovo canale su You Tube dedicato all'Istituto Luce, con oltre 30mila video già caricati ea disposizione gratuita degli utenti. Sono 7.700 gambe, 5.608 miss, 33.813 sfilate, ...
Leggi
Istituto Luce: nuovo canale Youtube“Migliaia di immagini, un solo archivio”: con questo slogan, nelle ultime ore, è stato lanciato online un nuovo canale su Youtube. Si tratta dello “spazio virtuale” appena aperto sulla nota piattaforma di condivisione ...
Leggi
“Quanti chilometri fa con un litro? E' la prima domanda che l'italiano usa porre quando deve acquistare una macchina…”, dice, con voce impostata e professionale l'annunciatore della settimana INCOM del 22 maggio 1964.
Leggi
“Lo scrittore messicano Octavio Paz diceva: La memoria è un presente che non finisce mai di passare”. Così ha presentato il recente accordo tra Google e l'Istituto Luce – Cinecittà, il presidente dell'Istituto stesso Rodrigo Cipriani Foresio, ...
Leggi
Il corteo storico in onore di Federico II si svolgerà per le vie del Comune il 28 e 29 luglio, nel comune tirrenico messinese. Per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e storico di Santa Lucia del Mela, l’Associazione Culturale Antiche Torri organizza, sabato 28 e domenica 29 luglio, la III°...
Leggi
Dopo il successo del canale tematico su YouTube, i profili su Facebook e Twitter e il sito internet comunale (accessibile anche con il QR-code), in piazza, al parco della Torre storica e in Pineta arriva il wi-fi gratis Per essere sempre più vicini alle moderne esigenze della cittadinanza e..
Leggi
L' Istituto Luce ha lanciato oggi il proprio canale YouTube. Grazie a una partnership con Google, l'Istituto mette così a disposizione di tutti una serie di video in grado di raccontare una parte importante della storia del nostro Paese.
Leggi
Roma, 5 lug. - (Adnkronos/Cinematografo.it) - 9.452 balli, 5.608 miss, 33.813 sfilate, 20.451 sport, 15.096 saluti, 12.457 aerei, 4.702 moto, ovviamente, 24mila baci, e un archivio. L'Archivio Storico del Luce, che da oggi è accessibile su YouTube, ...
Leggi
(AGI) - Roma, 5 lug. - Tra le decine di migliaia di video dell'archivio del Luce disponibili su YouTube ci sono 14mila filmati della 'Settimana Incom'. Una delle piu' importanti testate acquisite dall'Istituto Luce, la Settimana Incom usci' nel 1946 ...
Leggi
Lo ha annunciato Nicola Borrelli, direttore generale per il Cinema del Mibac, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della partnership siglata tra Istituto Luce Cinecittà e YouTube. Quarant'anni in oltre 30mila video che raccontano la ...
Leggi
Google e Istituto Luce insieme per un progetto molto ambizioso. Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato infatti inaugurato un canale YouTube che racconta 40 anni di storia italiana con oltre 30.000 clip provenienti ...
Leggi
Nella sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Luce Cinecittà e Google presentano un accordo per rendere accessibile su YouTube l'immenso patrimonio audiovisivo dell'Archivio Storico del Luce. Quarant'anni di video che raccontano ...
Leggi
Trentamila video che percorrono oltre 40 anni della storia d'Italia, dello spettacolo e della tecnologia, arte, cinema e spettacolo, saranno accessibili su YouTube, grazie all'accordo tra Istituto Luce Cinecittà e Google.
Leggi
Google annuncia una partnership con Istituto Luce Cinecittà che intende preservare una parte fondamentale dell'eredità storica italiana. Oltre 30mila clip video provenienti dall'archivio di Istituto Luce Cinecittà, sono infatti da ora disponibili ...
Leggi
Quarant'anni di video che raccontano la storia del nostro Paese, ma anche l'evoluzione della societa' attraverso la tecnologia, l'arte, il cinema, la politica e il costume: sono da oggi consultabili sul canale YouTube dedicato all'Istituto Luce ...
Leggi
Trascorsi tre anni dal debutto online, l'archivio storico di Istituto Luce arriva anche su YouTube. Google Italia è infatti lieta di annunciare una partnership con Istituto Luce Cinecittà, migliaia di filmati per tutti gli appassionati 9.452 balli, ...
Leggi
Roma - Storico accordo tra il gigante dei motori di ricerca Google e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Luce Cinecittà. Presto il patrimonio audiovisivo dell'istituto Lice sarà disponibile su YouTube.
Leggi
Questo è il risultato di un accordo tra la storica istituzione e la piattaforma video di Google, presentato oggi al Ministero dei Beni Culturali con gli speciali testimonial Gianni Minoli e Paola Cortellesi. Oltre agli storici Cinegiornali Luce e ...
Leggi
Siglata partnership tra Istituto Luce Cinecittà e YouTube. Si inizia con oltre 30.000 video accessibili sul nuovo canale www.youtube.com/cinecittaluce. Uno dei più grandi archivi storici di video mai realizzati su YouTube. Nella sede del Ministero per ...
Leggi
L'intero patrimonio audiovisivo dell'Archivio Storico del Luce, vale a dire oltre 40 anni di video che raccontano non solo la storia del nostro Paese ma l'evoluzione della società attraverso la tecnologia, l'arte, il cinema, la politica e il costume, ...
Leggi
Quello presentato nella sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali dall'Istituto Luce Cinecittà e Google è un accordo veramente importante per la conservazione del patrimonio storico e culturale italiano, visto che verrà reso accessibile su ...
Leggi
Dai comizi del Duce ai cinegiornali di guerra, dalle olimpiadi di Roma alla Settimana Incom, l' Istituto Luce si è digitalizzato e, grazie ad una partership con google, ha oggi lanciato il proprio canale Youtube. La curiosità di vedere "come eravamo" ...
Leggi
Rodrigo Cipriani (Istituto Cinecittà Luce): 'Le persone, soprattutto i giovani, cercano contenuti su Internet. Bisogna, quindi, trovare le formule giuste per adempiere alla nostra missione istituzionale: promuovere la storia e il cinema italiano'.
Leggi